News Ricerca
ESA-ESRIN
Il Sole come non l'avete mai visto prima
Potenti brillamenti, viste mozzafiato sui poli del Sole e un curioso "porcospino" solare sono alcuni tra i moltissimi video, dati e immagini spettacolari inviati da Solar Orbiter in seguito al suo primo incontro ravvicinato con il Sole. Sebbene l'analisi del nuovo insieme di dati sia solo all'inizio, è già evidente che la missione guidata dall'ESA sta acquisendo informazioni straordinarie sul comportamento magnetico del Sole e sul suo impatto sul tempo meteorologico spaziale.
...Immagine EO della Settimana: Bonn, Germania
Il Living Planet Symposium di ESA – una delle più grandi conferenze al mondo dedicate all'Osservazione della Terra – è in programma dal 23 al 27 maggio a Bonn, in Germania. Il simposio, che si tiene ogni tre anni, riunisce scienziati e ricercatori, come pure l'industria e utenti dati di osservazione della Terra provenienti da tutto il mondo per presentare e discutere delle ultime scoperte sulle scienze della Terra.
...Invito per i media: venite ad assistere al programma di prelancio di Vega-C e ai preparativi per Ariane 6 allo Spazioporto europeo dedicato alla stampa
Press Release N° 23–2022
I rappresentanti dei media sono invitati a partecipare al programma di prelancio dal 20 al 22 giugno 2022 presso lo Spazioporto europeo della Guyana francese.
...INFN
Il Sole come non l'avete mai visto prima
Potenti brillamenti, viste mozzafiato sui poli del Sole e un curioso "porcospino" solare sono alcuni tra i moltissimi video, dati e immagini spettacolari inviati da Solar Orbiter in seguito al suo primo incontro ravvicinato con il Sole. Sebbene l'analisi del nuovo insieme di dati sia solo all'inizio, è già evidente che la missione guidata dall'ESA sta acquisendo informazioni straordinarie sul comportamento magnetico del Sole e sul suo impatto sul tempo meteorologico spaziale.
...Immagine EO della Settimana: Bonn, Germania
Il Living Planet Symposium di ESA – una delle più grandi conferenze al mondo dedicate all'Osservazione della Terra – è in programma dal 23 al 27 maggio a Bonn, in Germania. Il simposio, che si tiene ogni tre anni, riunisce scienziati e ricercatori, come pure l'industria e utenti dati di osservazione della Terra provenienti da tutto il mondo per presentare e discutere delle ultime scoperte sulle scienze della Terra.
...Invito per i media: venite ad assistere al programma di prelancio di Vega-C e ai preparativi per Ariane 6 allo Spazioporto europeo dedicato alla stampa
Press Release N° 23–2022
I rappresentanti dei media sono invitati a partecipare al programma di prelancio dal 20 al 22 giugno 2022 presso lo Spazioporto europeo della Guyana francese.
...ENEA
Il Sole come non l'avete mai visto prima
Potenti brillamenti, viste mozzafiato sui poli del Sole e un curioso "porcospino" solare sono alcuni tra i moltissimi video, dati e immagini spettacolari inviati da Solar Orbiter in seguito al suo primo incontro ravvicinato con il Sole. Sebbene l'analisi del nuovo insieme di dati sia solo all'inizio, è già evidente che la missione guidata dall'ESA sta acquisendo informazioni straordinarie sul comportamento magnetico del Sole e sul suo impatto sul tempo meteorologico spaziale.
...Immagine EO della Settimana: Bonn, Germania
Il Living Planet Symposium di ESA – una delle più grandi conferenze al mondo dedicate all'Osservazione della Terra – è in programma dal 23 al 27 maggio a Bonn, in Germania. Il simposio, che si tiene ogni tre anni, riunisce scienziati e ricercatori, come pure l'industria e utenti dati di osservazione della Terra provenienti da tutto il mondo per presentare e discutere delle ultime scoperte sulle scienze della Terra.
...Invito per i media: venite ad assistere al programma di prelancio di Vega-C e ai preparativi per Ariane 6 allo Spazioporto europeo dedicato alla stampa
Press Release N° 23–2022
I rappresentanti dei media sono invitati a partecipare al programma di prelancio dal 20 al 22 giugno 2022 presso lo Spazioporto europeo della Guyana francese.
...INAF
Va a Jacopo Nanni il Premio “Gianni Tofani”
Si conclude oggi, giovedì 26 maggio, la prima edizione del Premio intitolato a Gianni Tofani, ingegnere scomparso prematuramente nel 2015, figura di primo piano dell’Osservatorio astrofisico di Arcetri e dell’Inaf. Ad aggiudicarsi i 25mila euro in palio e il soggiorno in Australia per realizzare il suo progetto di radioastronomia è stato Jacopo Nanni, ricercatore all’università di Bologna ...
Risolta la “crisi delle abbondanze solari”
Una rivisitazione dei processi fisici che generano lo spettro osservato della nostra stella mostra come le abbondanze chimiche siano leggermente diverse da quelle indicate nelle analisi precedenti, risolvendo in tal modo anche un conflitto – sul quale gli scienziati si interrogano da tempo – con le misure della struttura interna del Sole provenienti dall’eliosismologia ...
Gaia e la magia della fotometria sintetica
L’immagine scelta questa settimana come “Image of the Week” dal team della missione Gaia dell’Esa mostra una mappa con milioni di stelle della Via Lattea viste come le vedrebbe il telescopio spaziale Webb attraverso filtri scelti arbitrariamente dai ricercatori. È in un certo senso la prima mappa spettrale mai prodotta da Gaia: un capolavoro di calibrazione e software firmato da un team guidato da Paolo Montegriffo dell’Istituto nazionale di astrofisica ...
ASI
Va a Jacopo Nanni il Premio “Gianni Tofani”
Si conclude oggi, giovedì 26 maggio, la prima edizione del Premio intitolato a Gianni Tofani, ingegnere scomparso prematuramente nel 2015, figura di primo piano dell’Osservatorio astrofisico di Arcetri e dell’Inaf. Ad aggiudicarsi i 25mila euro in palio e il soggiorno in Australia per realizzare il suo progetto di radioastronomia è stato Jacopo Nanni, ricercatore all’università di Bologna ...
Risolta la “crisi delle abbondanze solari”
Una rivisitazione dei processi fisici che generano lo spettro osservato della nostra stella mostra come le abbondanze chimiche siano leggermente diverse da quelle indicate nelle analisi precedenti, risolvendo in tal modo anche un conflitto – sul quale gli scienziati si interrogano da tempo – con le misure della struttura interna del Sole provenienti dall’eliosismologia ...
Gaia e la magia della fotometria sintetica
L’immagine scelta questa settimana come “Image of the Week” dal team della missione Gaia dell’Esa mostra una mappa con milioni di stelle della Via Lattea viste come le vedrebbe il telescopio spaziale Webb attraverso filtri scelti arbitrariamente dai ricercatori. È in un certo senso la prima mappa spettrale mai prodotta da Gaia: un capolavoro di calibrazione e software firmato da un team guidato da Paolo Montegriffo dell’Istituto nazionale di astrofisica ...
INGV
Va a Jacopo Nanni il Premio “Gianni Tofani”
Si conclude oggi, giovedì 26 maggio, la prima edizione del Premio intitolato a Gianni Tofani, ingegnere scomparso prematuramente nel 2015, figura di primo piano dell’Osservatorio astrofisico di Arcetri e dell’Inaf. Ad aggiudicarsi i 25mila euro in palio e il soggiorno in Australia per realizzare il suo progetto di radioastronomia è stato Jacopo Nanni, ricercatore all’università di Bologna ...
Risolta la “crisi delle abbondanze solari”
Una rivisitazione dei processi fisici che generano lo spettro osservato della nostra stella mostra come le abbondanze chimiche siano leggermente diverse da quelle indicate nelle analisi precedenti, risolvendo in tal modo anche un conflitto – sul quale gli scienziati si interrogano da tempo – con le misure della struttura interna del Sole provenienti dall’eliosismologia ...
Gaia e la magia della fotometria sintetica
L’immagine scelta questa settimana come “Image of the Week” dal team della missione Gaia dell’Esa mostra una mappa con milioni di stelle della Via Lattea viste come le vedrebbe il telescopio spaziale Webb attraverso filtri scelti arbitrariamente dai ricercatori. È in un certo senso la prima mappa spettrale mai prodotta da Gaia: un capolavoro di calibrazione e software firmato da un team guidato da Paolo Montegriffo dell’Istituto nazionale di astrofisica ...
INFN Tor Vergata
Va a Jacopo Nanni il Premio “Gianni Tofani”
Si conclude oggi, giovedì 26 maggio, la prima edizione del Premio intitolato a Gianni Tofani, ingegnere scomparso prematuramente nel 2015, figura di primo piano dell’Osservatorio astrofisico di Arcetri e dell’Inaf. Ad aggiudicarsi i 25mila euro in palio e il soggiorno in Australia per realizzare il suo progetto di radioastronomia è stato Jacopo Nanni, ricercatore all’università di Bologna ...
Risolta la “crisi delle abbondanze solari”
Una rivisitazione dei processi fisici che generano lo spettro osservato della nostra stella mostra come le abbondanze chimiche siano leggermente diverse da quelle indicate nelle analisi precedenti, risolvendo in tal modo anche un conflitto – sul quale gli scienziati si interrogano da tempo – con le misure della struttura interna del Sole provenienti dall’eliosismologia ...
Gaia e la magia della fotometria sintetica
L’immagine scelta questa settimana come “Image of the Week” dal team della missione Gaia dell’Esa mostra una mappa con milioni di stelle della Via Lattea viste come le vedrebbe il telescopio spaziale Webb attraverso filtri scelti arbitrariamente dai ricercatori. È in un certo senso la prima mappa spettrale mai prodotta da Gaia: un capolavoro di calibrazione e software firmato da un team guidato da Paolo Montegriffo dell’Istituto nazionale di astrofisica ...
CNR
Va a Jacopo Nanni il Premio “Gianni Tofani”
Si conclude oggi, giovedì 26 maggio, la prima edizione del Premio intitolato a Gianni Tofani, ingegnere scomparso prematuramente nel 2015, figura di primo piano dell’Osservatorio astrofisico di Arcetri e dell’Inaf. Ad aggiudicarsi i 25mila euro in palio e il soggiorno in Australia per realizzare il suo progetto di radioastronomia è stato Jacopo Nanni, ricercatore all’università di Bologna ...
Risolta la “crisi delle abbondanze solari”
Una rivisitazione dei processi fisici che generano lo spettro osservato della nostra stella mostra come le abbondanze chimiche siano leggermente diverse da quelle indicate nelle analisi precedenti, risolvendo in tal modo anche un conflitto – sul quale gli scienziati si interrogano da tempo – con le misure della struttura interna del Sole provenienti dall’eliosismologia ...
Gaia e la magia della fotometria sintetica
L’immagine scelta questa settimana come “Image of the Week” dal team della missione Gaia dell’Esa mostra una mappa con milioni di stelle della Via Lattea viste come le vedrebbe il telescopio spaziale Webb attraverso filtri scelti arbitrariamente dai ricercatori. È in un certo senso la prima mappa spettrale mai prodotta da Gaia: un capolavoro di calibrazione e software firmato da un team guidato da Paolo Montegriffo dell’Istituto nazionale di astrofisica ...
CERN
Va a Jacopo Nanni il Premio “Gianni Tofani”
Si conclude oggi, giovedì 26 maggio, la prima edizione del Premio intitolato a Gianni Tofani, ingegnere scomparso prematuramente nel 2015, figura di primo piano dell’Osservatorio astrofisico di Arcetri e dell’Inaf. Ad aggiudicarsi i 25mila euro in palio e il soggiorno in Australia per realizzare il suo progetto di radioastronomia è stato Jacopo Nanni, ricercatore all’università di Bologna ...
Risolta la “crisi delle abbondanze solari”
Una rivisitazione dei processi fisici che generano lo spettro osservato della nostra stella mostra come le abbondanze chimiche siano leggermente diverse da quelle indicate nelle analisi precedenti, risolvendo in tal modo anche un conflitto – sul quale gli scienziati si interrogano da tempo – con le misure della struttura interna del Sole provenienti dall’eliosismologia ...
Gaia e la magia della fotometria sintetica
L’immagine scelta questa settimana come “Image of the Week” dal team della missione Gaia dell’Esa mostra una mappa con milioni di stelle della Via Lattea viste come le vedrebbe il telescopio spaziale Webb attraverso filtri scelti arbitrariamente dai ricercatori. È in un certo senso la prima mappa spettrale mai prodotta da Gaia: un capolavoro di calibrazione e software firmato da un team guidato da Paolo Montegriffo dell’Istituto nazionale di astrofisica ...