News Ricerca
ESA-ESRIN
Invito ai media: programma stampa pre-lancio per vedere Juice sul sito di lancio
Press Release N° 3–2023
I media sono invitati a partecipare a un programma per la stampa pre-lancio che si terrà l'8 e il 9 marzo presso lo Spazioporto europeo di Kourou, nella Guyana francese, per assistere alla preparazione al lancio di Juice (JUpiter ICy moons Explorer) dell'ESA.
...Invito stampa: Briefing annuale del Direttore Generale dell'ESA con i rappresentanti e le rappresentanti della stampa
Press Release N° 1–2023
Invitiamo i rappresentanti e le rappresentanti della stampa a partecipare al nostro briefing stampa di inizio anno in cui illustreremo i nostri programmi per il 2023. Il 23 gennaio 2023 Josef Aschbacher, Direttore Generale dell'ESA, e i Direttori dell'ESA incontreranno i rappresentanti e le rappresentanti della stampa a Parigi.
...Opportunità per i media: Jupiter Icy Moons Explorer ESA
Press Release N° 71–2022
I media sono invitati a visitare il Jupiter Icy Moons Explorer dell'ESA, Juice, presso l'Airbus di Tolosa, in Francia, il 20 gennaio 2023, prima che venga spedito allo Spazioporto europeo della Guyana francese per il lancio di aprile a bordo di un Ariane 5. I media sono invitati a manifestare il loro interesse per le attività giornalistiche pre-lancio e del giorno del lancio presso lo Spazioporto.
...INFN
Invito ai media: programma stampa pre-lancio per vedere Juice sul sito di lancio
Press Release N° 3–2023
I media sono invitati a partecipare a un programma per la stampa pre-lancio che si terrà l'8 e il 9 marzo presso lo Spazioporto europeo di Kourou, nella Guyana francese, per assistere alla preparazione al lancio di Juice (JUpiter ICy moons Explorer) dell'ESA.
...Invito stampa: Briefing annuale del Direttore Generale dell'ESA con i rappresentanti e le rappresentanti della stampa
Press Release N° 1–2023
Invitiamo i rappresentanti e le rappresentanti della stampa a partecipare al nostro briefing stampa di inizio anno in cui illustreremo i nostri programmi per il 2023. Il 23 gennaio 2023 Josef Aschbacher, Direttore Generale dell'ESA, e i Direttori dell'ESA incontreranno i rappresentanti e le rappresentanti della stampa a Parigi.
...Opportunità per i media: Jupiter Icy Moons Explorer ESA
Press Release N° 71–2022
I media sono invitati a visitare il Jupiter Icy Moons Explorer dell'ESA, Juice, presso l'Airbus di Tolosa, in Francia, il 20 gennaio 2023, prima che venga spedito allo Spazioporto europeo della Guyana francese per il lancio di aprile a bordo di un Ariane 5. I media sono invitati a manifestare il loro interesse per le attività giornalistiche pre-lancio e del giorno del lancio presso lo Spazioporto.
...ENEA
Invito ai media: programma stampa pre-lancio per vedere Juice sul sito di lancio
Press Release N° 3–2023
I media sono invitati a partecipare a un programma per la stampa pre-lancio che si terrà l'8 e il 9 marzo presso lo Spazioporto europeo di Kourou, nella Guyana francese, per assistere alla preparazione al lancio di Juice (JUpiter ICy moons Explorer) dell'ESA.
...Invito stampa: Briefing annuale del Direttore Generale dell'ESA con i rappresentanti e le rappresentanti della stampa
Press Release N° 1–2023
Invitiamo i rappresentanti e le rappresentanti della stampa a partecipare al nostro briefing stampa di inizio anno in cui illustreremo i nostri programmi per il 2023. Il 23 gennaio 2023 Josef Aschbacher, Direttore Generale dell'ESA, e i Direttori dell'ESA incontreranno i rappresentanti e le rappresentanti della stampa a Parigi.
...Opportunità per i media: Jupiter Icy Moons Explorer ESA
Press Release N° 71–2022
I media sono invitati a visitare il Jupiter Icy Moons Explorer dell'ESA, Juice, presso l'Airbus di Tolosa, in Francia, il 20 gennaio 2023, prima che venga spedito allo Spazioporto europeo della Guyana francese per il lancio di aprile a bordo di un Ariane 5. I media sono invitati a manifestare il loro interesse per le attività giornalistiche pre-lancio e del giorno del lancio presso lo Spazioporto.
...INAF
Razzi a propulsione nucleare per arrivare su Marte
La Nasa e la Darpa collaboreranno allo sviluppo, e alla successiva fase di test, di un razzo spaziale a propulsione nucleare. L’obiettivo dell’accordo è quello di ampliare le possibilità sia per la futura esplorazione marziana che per le future missioni spaziali di lunga durata. «Gli astronauti potranno viaggiare da e verso lo spazio profondo più veloci che mai», promette l’amministratore della Nasa Bill Nelson ...
Un antipasto per Lucy
L’annuncio arriva dalla Nasa: in attesa di raggiungere gli otto asteroidi che costituiscono i suoi obiettivi primari, grazie a una lieve correzione di rotta la sonda Lucy potrà incontrarne un nono già il prossimo novembre: appena 700 metri di diametro, 1999 VD57 sarà il più piccolo asteroide della fascia principale mai visitato da un veicolo spaziale, e consentirà di condurre un importante test su uno dei sistemi di bordo ...
Nelle meteoriti, l’origine della Terra
Qual è l'origine del potassio e dello zinco presenti oggi sulla Terra? Provengono dal Sistema solare esterno, o sono elementi a chilometro zero prodotti nel Sistema solare interno. Due differenti gruppi di ricerca hanno provato a dare una risposta comparando le abbondanze isotopiche di questi elementi sulla Terra con quelle nelle condriti carbonacee e nelle condriti non carbonacee, due classi di meteoriti provenienti rispettivamente dal Sistema solare esterno e dal Sistema solare interno ...
ASI
Razzi a propulsione nucleare per arrivare su Marte
La Nasa e la Darpa collaboreranno allo sviluppo, e alla successiva fase di test, di un razzo spaziale a propulsione nucleare. L’obiettivo dell’accordo è quello di ampliare le possibilità sia per la futura esplorazione marziana che per le future missioni spaziali di lunga durata. «Gli astronauti potranno viaggiare da e verso lo spazio profondo più veloci che mai», promette l’amministratore della Nasa Bill Nelson ...
Un antipasto per Lucy
L’annuncio arriva dalla Nasa: in attesa di raggiungere gli otto asteroidi che costituiscono i suoi obiettivi primari, grazie a una lieve correzione di rotta la sonda Lucy potrà incontrarne un nono già il prossimo novembre: appena 700 metri di diametro, 1999 VD57 sarà il più piccolo asteroide della fascia principale mai visitato da un veicolo spaziale, e consentirà di condurre un importante test su uno dei sistemi di bordo ...
Nelle meteoriti, l’origine della Terra
Qual è l'origine del potassio e dello zinco presenti oggi sulla Terra? Provengono dal Sistema solare esterno, o sono elementi a chilometro zero prodotti nel Sistema solare interno. Due differenti gruppi di ricerca hanno provato a dare una risposta comparando le abbondanze isotopiche di questi elementi sulla Terra con quelle nelle condriti carbonacee e nelle condriti non carbonacee, due classi di meteoriti provenienti rispettivamente dal Sistema solare esterno e dal Sistema solare interno ...
INGV
Razzi a propulsione nucleare per arrivare su Marte
La Nasa e la Darpa collaboreranno allo sviluppo, e alla successiva fase di test, di un razzo spaziale a propulsione nucleare. L’obiettivo dell’accordo è quello di ampliare le possibilità sia per la futura esplorazione marziana che per le future missioni spaziali di lunga durata. «Gli astronauti potranno viaggiare da e verso lo spazio profondo più veloci che mai», promette l’amministratore della Nasa Bill Nelson ...
Un antipasto per Lucy
L’annuncio arriva dalla Nasa: in attesa di raggiungere gli otto asteroidi che costituiscono i suoi obiettivi primari, grazie a una lieve correzione di rotta la sonda Lucy potrà incontrarne un nono già il prossimo novembre: appena 700 metri di diametro, 1999 VD57 sarà il più piccolo asteroide della fascia principale mai visitato da un veicolo spaziale, e consentirà di condurre un importante test su uno dei sistemi di bordo ...
Nelle meteoriti, l’origine della Terra
Qual è l'origine del potassio e dello zinco presenti oggi sulla Terra? Provengono dal Sistema solare esterno, o sono elementi a chilometro zero prodotti nel Sistema solare interno. Due differenti gruppi di ricerca hanno provato a dare una risposta comparando le abbondanze isotopiche di questi elementi sulla Terra con quelle nelle condriti carbonacee e nelle condriti non carbonacee, due classi di meteoriti provenienti rispettivamente dal Sistema solare esterno e dal Sistema solare interno ...
INFN Tor Vergata
Razzi a propulsione nucleare per arrivare su Marte
La Nasa e la Darpa collaboreranno allo sviluppo, e alla successiva fase di test, di un razzo spaziale a propulsione nucleare. L’obiettivo dell’accordo è quello di ampliare le possibilità sia per la futura esplorazione marziana che per le future missioni spaziali di lunga durata. «Gli astronauti potranno viaggiare da e verso lo spazio profondo più veloci che mai», promette l’amministratore della Nasa Bill Nelson ...
Un antipasto per Lucy
L’annuncio arriva dalla Nasa: in attesa di raggiungere gli otto asteroidi che costituiscono i suoi obiettivi primari, grazie a una lieve correzione di rotta la sonda Lucy potrà incontrarne un nono già il prossimo novembre: appena 700 metri di diametro, 1999 VD57 sarà il più piccolo asteroide della fascia principale mai visitato da un veicolo spaziale, e consentirà di condurre un importante test su uno dei sistemi di bordo ...
Nelle meteoriti, l’origine della Terra
Qual è l'origine del potassio e dello zinco presenti oggi sulla Terra? Provengono dal Sistema solare esterno, o sono elementi a chilometro zero prodotti nel Sistema solare interno. Due differenti gruppi di ricerca hanno provato a dare una risposta comparando le abbondanze isotopiche di questi elementi sulla Terra con quelle nelle condriti carbonacee e nelle condriti non carbonacee, due classi di meteoriti provenienti rispettivamente dal Sistema solare esterno e dal Sistema solare interno ...
CNR
Razzi a propulsione nucleare per arrivare su Marte
La Nasa e la Darpa collaboreranno allo sviluppo, e alla successiva fase di test, di un razzo spaziale a propulsione nucleare. L’obiettivo dell’accordo è quello di ampliare le possibilità sia per la futura esplorazione marziana che per le future missioni spaziali di lunga durata. «Gli astronauti potranno viaggiare da e verso lo spazio profondo più veloci che mai», promette l’amministratore della Nasa Bill Nelson ...
Un antipasto per Lucy
L’annuncio arriva dalla Nasa: in attesa di raggiungere gli otto asteroidi che costituiscono i suoi obiettivi primari, grazie a una lieve correzione di rotta la sonda Lucy potrà incontrarne un nono già il prossimo novembre: appena 700 metri di diametro, 1999 VD57 sarà il più piccolo asteroide della fascia principale mai visitato da un veicolo spaziale, e consentirà di condurre un importante test su uno dei sistemi di bordo ...
Nelle meteoriti, l’origine della Terra
Qual è l'origine del potassio e dello zinco presenti oggi sulla Terra? Provengono dal Sistema solare esterno, o sono elementi a chilometro zero prodotti nel Sistema solare interno. Due differenti gruppi di ricerca hanno provato a dare una risposta comparando le abbondanze isotopiche di questi elementi sulla Terra con quelle nelle condriti carbonacee e nelle condriti non carbonacee, due classi di meteoriti provenienti rispettivamente dal Sistema solare esterno e dal Sistema solare interno ...
CERN
Razzi a propulsione nucleare per arrivare su Marte
La Nasa e la Darpa collaboreranno allo sviluppo, e alla successiva fase di test, di un razzo spaziale a propulsione nucleare. L’obiettivo dell’accordo è quello di ampliare le possibilità sia per la futura esplorazione marziana che per le future missioni spaziali di lunga durata. «Gli astronauti potranno viaggiare da e verso lo spazio profondo più veloci che mai», promette l’amministratore della Nasa Bill Nelson ...
Un antipasto per Lucy
L’annuncio arriva dalla Nasa: in attesa di raggiungere gli otto asteroidi che costituiscono i suoi obiettivi primari, grazie a una lieve correzione di rotta la sonda Lucy potrà incontrarne un nono già il prossimo novembre: appena 700 metri di diametro, 1999 VD57 sarà il più piccolo asteroide della fascia principale mai visitato da un veicolo spaziale, e consentirà di condurre un importante test su uno dei sistemi di bordo ...
Nelle meteoriti, l’origine della Terra
Qual è l'origine del potassio e dello zinco presenti oggi sulla Terra? Provengono dal Sistema solare esterno, o sono elementi a chilometro zero prodotti nel Sistema solare interno. Due differenti gruppi di ricerca hanno provato a dare una risposta comparando le abbondanze isotopiche di questi elementi sulla Terra con quelle nelle condriti carbonacee e nelle condriti non carbonacee, due classi di meteoriti provenienti rispettivamente dal Sistema solare esterno e dal Sistema solare interno ...