News Ricerca
ESA-ESRIN
L'osservatorio ESA degli esopianeti, Cheops, rivela un sistema planetario unico
La missione ESA Cheops per lo studio degli esopianeti ha rivelato un sistema planetario unico, composto di sei esopianeti, cinque dei quali sono bloccati in una rara danza ritmica mentre orbitano attorno alla loro stella centrale. Le dimensioni e le masse dei pianeti, tuttavia, non seguono tale ordinato schema. Questa scoperta mette alla prova le attuali teorie sulla formazione dei pianeti.
...Immagine EO della Settimana: Sardegna, Italia
La Sardegna, la seconda isola più grande del Mar Mediterraneo, è mostrata in questa immagine a falsi colori acquisita dalla missione Copernicus Sentinel-2.
...Immagine EO della Settimana: Bacino Tanezrouft
La missione Copernicus Sentinel-2 ci porta sul Bacino Tanezrouft - una delle parti più desolate del deserto del Sahara.
...INFN
L'osservatorio ESA degli esopianeti, Cheops, rivela un sistema planetario unico
La missione ESA Cheops per lo studio degli esopianeti ha rivelato un sistema planetario unico, composto di sei esopianeti, cinque dei quali sono bloccati in una rara danza ritmica mentre orbitano attorno alla loro stella centrale. Le dimensioni e le masse dei pianeti, tuttavia, non seguono tale ordinato schema. Questa scoperta mette alla prova le attuali teorie sulla formazione dei pianeti.
...Immagine EO della Settimana: Sardegna, Italia
La Sardegna, la seconda isola più grande del Mar Mediterraneo, è mostrata in questa immagine a falsi colori acquisita dalla missione Copernicus Sentinel-2.
...Immagine EO della Settimana: Bacino Tanezrouft
La missione Copernicus Sentinel-2 ci porta sul Bacino Tanezrouft - una delle parti più desolate del deserto del Sahara.
...ENEA
Efficienza energetica: da ENEA vademecum su ecobonus e scadenze per imprese e PA
Le novità sugli ecobonus del 65%, ma anche le scadenze e gli obblighi di legge che scattano da quest’anno per famiglie, imprese e amministrazioni pubbliche in tema di efficienza energetica sono raccolte e spiegate nel ‘Vademecum all’efficienza per il 2015’, realizzato dall’ENEA e disponibile on line all’indirizzo efficienzaenergetica.acs.enea.it.
Su questo sito, curato da ENEA in collaborazione con il MiSE, sono anche disponibili informazioni sugli ecobonus e numeri di telefono per richiedere indicazioni sugli incentivi rinnovati dal Governo anche per l’anno in corso.
Le principali innovazioni in tema di efficienza per il 2015 riguardano l’estensione degli incentivi sotto forma di detrazioni del 65% introdotta dalla legge di Stabilità e l’attuazione delle previsioni del Dlgs 102/2014. Fra queste, in particolare, la predisposizione, in collaborazione con ENEA, di un programma di intervento per il miglioramento della prestazione energetica degli immobili della PA centrale e l’obbligo di diagnosi energetica per le imprese di grandi dimensioni entro fine 2015.
Per quanto riguarda gli ecobonus, da quest’anno valgono anche per l'acquisto e la posa in opera delle schermature solari, ovvero per le spese sostenute nei prossimi 12 mesi fino a un valore massimo di 60.000 euro; saranno detraibili le spese per tende esterne, chiusure ...
MED DIET EXPO 2015: Continua il tour verso l'esposizione universale
Continua il tour di MED DIET EXPO 2015 che anticipa la presentazione ufficiale del 14 maggio presso Padiglione Italia, in Expo.Il progetto, nato da un accordo siglato tra le massime Istituzioni Scientifiche a livello nazionale e internazionale, CNR DiSBa, CIHEAM Bari, CRA, ENEA e il FORUM ON MEDITERRANEAN FOOD CULTURES, si prefigge di investire la Dieta Mediterranea di un nuovo significato in grado di cambiare le abitudini alimentari e di promuoverla come stile di vita salutare e sostenibile, rispondendo a una domanda del tutto provocatoria: Esiste ancora la Dieta Mediterranea? Con questo titolo MED DIET EXPO 2015 invita alla riflessione sui temi fondamentali dell’Esposizione Universale: nutrizione e sicurezza alimentare, sostenibilità, innovazione, evoluzione.
Affrontando le criticità e gli aspetti più salienti che coinvolgono il settore della nutrizione e l’intera popolazione, MED DIET EXPO 2015 sarà uno degli eventi all’interno del calendario CNR in Expo, e parteciperà alla Conferenza stampa di presentazione, che vedrà in platea, oltre alle principali testate del panorama editoriale, anche i rappresentanti di Fondazione Bracco, Padiglione Italia e il Ministro all’Agricoltura Maurizio Martina, il 28 gennaio presso la sede del CNR a Roma.
MED DIET EXPO 2015 farà ...
Beni culturali: Innovativo sistema antiurto messo a punto da ENEA e Musei Vaticani per il trasporto della statua “Augusto di Prima Porta”
La famosa statua in marmo dell’imperatore Augusto rinvenuta a Roma nel 1863 e nota come “Augusto di Prima Porta” dal luogo di ritrovamento, è tornata perfettamente integra ai Musei Vaticani dopo essere stata esposta alle Scuderie del Quirinale a Roma e al Grand Palais a Parigi.
A causa della fragilità della statua tutti gli spostamenti durante il trasporto sono stati eseguiti utilizzando un innovativo sistema di protezione da qualsiasi sollecitazione o urto, sostenuto dalla ditta Montenovi, progettato e sviluppato dall’ENEA in collaborazione con i Musei Vaticani. Le soluzioni tecnologiche sono state studiate e realizzate dall’ing. Gerardo De Canio dell’ENEA insieme ai tecnici dei Musei Vaticani, Guy Devreux e Stefano Spada, restauratori del Laboratorio Restauro Marmi e al prof. Ulderico Santamaria, responsabile del Laboratorio di Diagnostica per la Conservazione e il Restauro.
Il trasporto è stata un’operazione complessa in quanto la statua, alta più di 2 metri e dal peso di oltre 1000 chilogrammi, restaurata in più punti, è molto vulnerabile alle vibrazioni e agli urti, ma grazie all’integrazione di diverse tecniche (tutore, cassa ammortizzata e gabbia antivibrante) ne è stata possibile la perfetta protezione in tutte le fasi. In primo ...
INAF
“Cacciati da un bel castello”
Per il Giorno della Memoria, oggi 27 gennaio 2021 l’Inaf di Arcetri presenta il concerto per pianoforte “Cacciati da un bel castello”. Musica ed esilio uniscono Mario Castelnuovo-Tedesco, Vittorio Rieti e Maja Einstein nell’Italia delle leggi razziali. Al pianoforte, Marco Padovani, pianista e ricercatore dell’Istituto nazionale di astrofisica ...
Com’è profondo il mare di Titano
Uno studio guidato dalla Cornell University ha sondato la profondità dei mari di metano di Titano – la più grande luna di Saturno – penetrando nel liquido con l’altimetro radar della sonda Cassini. Il risultato suggerisce che il Kraken Mare, il più grande presente sul satellite, potrebbe essere profondo oltre 300 metri. Ne parliamo con Valerio Poggiali, primo autore dello studio ...
Una stella quasi immortale e i suoi sette pianeti
Attorno alla stella nana rossa ultra fredda Trappist-1 orbitano sette pianeti della classe delle super-Terre. Essendo a soli 40 anni luce da noi, questo sistema planetario alieno è oggetto di attenti studi che mirano a determinare la struttura e le condizioni che si trovano alla superficie di questi pianeti. Ecco come potrebbe essere la struttura di questi pianeti in base alle ultime misure della loro densità media ...
ASI
“Cacciati da un bel castello”
Per il Giorno della Memoria, oggi 27 gennaio 2021 l’Inaf di Arcetri presenta il concerto per pianoforte “Cacciati da un bel castello”. Musica ed esilio uniscono Mario Castelnuovo-Tedesco, Vittorio Rieti e Maja Einstein nell’Italia delle leggi razziali. Al pianoforte, Marco Padovani, pianista e ricercatore dell’Istituto nazionale di astrofisica ...
Com’è profondo il mare di Titano
Uno studio guidato dalla Cornell University ha sondato la profondità dei mari di metano di Titano – la più grande luna di Saturno – penetrando nel liquido con l’altimetro radar della sonda Cassini. Il risultato suggerisce che il Kraken Mare, il più grande presente sul satellite, potrebbe essere profondo oltre 300 metri. Ne parliamo con Valerio Poggiali, primo autore dello studio ...
Una stella quasi immortale e i suoi sette pianeti
Attorno alla stella nana rossa ultra fredda Trappist-1 orbitano sette pianeti della classe delle super-Terre. Essendo a soli 40 anni luce da noi, questo sistema planetario alieno è oggetto di attenti studi che mirano a determinare la struttura e le condizioni che si trovano alla superficie di questi pianeti. Ecco come potrebbe essere la struttura di questi pianeti in base alle ultime misure della loro densità media ...
INGV
“Cacciati da un bel castello”
Per il Giorno della Memoria, oggi 27 gennaio 2021 l’Inaf di Arcetri presenta il concerto per pianoforte “Cacciati da un bel castello”. Musica ed esilio uniscono Mario Castelnuovo-Tedesco, Vittorio Rieti e Maja Einstein nell’Italia delle leggi razziali. Al pianoforte, Marco Padovani, pianista e ricercatore dell’Istituto nazionale di astrofisica ...
Com’è profondo il mare di Titano
Uno studio guidato dalla Cornell University ha sondato la profondità dei mari di metano di Titano – la più grande luna di Saturno – penetrando nel liquido con l’altimetro radar della sonda Cassini. Il risultato suggerisce che il Kraken Mare, il più grande presente sul satellite, potrebbe essere profondo oltre 300 metri. Ne parliamo con Valerio Poggiali, primo autore dello studio ...
Una stella quasi immortale e i suoi sette pianeti
Attorno alla stella nana rossa ultra fredda Trappist-1 orbitano sette pianeti della classe delle super-Terre. Essendo a soli 40 anni luce da noi, questo sistema planetario alieno è oggetto di attenti studi che mirano a determinare la struttura e le condizioni che si trovano alla superficie di questi pianeti. Ecco come potrebbe essere la struttura di questi pianeti in base alle ultime misure della loro densità media ...
INFN Tor Vergata
“Cacciati da un bel castello”
Per il Giorno della Memoria, oggi 27 gennaio 2021 l’Inaf di Arcetri presenta il concerto per pianoforte “Cacciati da un bel castello”. Musica ed esilio uniscono Mario Castelnuovo-Tedesco, Vittorio Rieti e Maja Einstein nell’Italia delle leggi razziali. Al pianoforte, Marco Padovani, pianista e ricercatore dell’Istituto nazionale di astrofisica ...
Com’è profondo il mare di Titano
Uno studio guidato dalla Cornell University ha sondato la profondità dei mari di metano di Titano – la più grande luna di Saturno – penetrando nel liquido con l’altimetro radar della sonda Cassini. Il risultato suggerisce che il Kraken Mare, il più grande presente sul satellite, potrebbe essere profondo oltre 300 metri. Ne parliamo con Valerio Poggiali, primo autore dello studio ...
Una stella quasi immortale e i suoi sette pianeti
Attorno alla stella nana rossa ultra fredda Trappist-1 orbitano sette pianeti della classe delle super-Terre. Essendo a soli 40 anni luce da noi, questo sistema planetario alieno è oggetto di attenti studi che mirano a determinare la struttura e le condizioni che si trovano alla superficie di questi pianeti. Ecco come potrebbe essere la struttura di questi pianeti in base alle ultime misure della loro densità media ...
CNR
“Cacciati da un bel castello”
Per il Giorno della Memoria, oggi 27 gennaio 2021 l’Inaf di Arcetri presenta il concerto per pianoforte “Cacciati da un bel castello”. Musica ed esilio uniscono Mario Castelnuovo-Tedesco, Vittorio Rieti e Maja Einstein nell’Italia delle leggi razziali. Al pianoforte, Marco Padovani, pianista e ricercatore dell’Istituto nazionale di astrofisica ...
Com’è profondo il mare di Titano
Uno studio guidato dalla Cornell University ha sondato la profondità dei mari di metano di Titano – la più grande luna di Saturno – penetrando nel liquido con l’altimetro radar della sonda Cassini. Il risultato suggerisce che il Kraken Mare, il più grande presente sul satellite, potrebbe essere profondo oltre 300 metri. Ne parliamo con Valerio Poggiali, primo autore dello studio ...
Una stella quasi immortale e i suoi sette pianeti
Attorno alla stella nana rossa ultra fredda Trappist-1 orbitano sette pianeti della classe delle super-Terre. Essendo a soli 40 anni luce da noi, questo sistema planetario alieno è oggetto di attenti studi che mirano a determinare la struttura e le condizioni che si trovano alla superficie di questi pianeti. Ecco come potrebbe essere la struttura di questi pianeti in base alle ultime misure della loro densità media ...
CERN
“Cacciati da un bel castello”
Per il Giorno della Memoria, oggi 27 gennaio 2021 l’Inaf di Arcetri presenta il concerto per pianoforte “Cacciati da un bel castello”. Musica ed esilio uniscono Mario Castelnuovo-Tedesco, Vittorio Rieti e Maja Einstein nell’Italia delle leggi razziali. Al pianoforte, Marco Padovani, pianista e ricercatore dell’Istituto nazionale di astrofisica ...
Com’è profondo il mare di Titano
Uno studio guidato dalla Cornell University ha sondato la profondità dei mari di metano di Titano – la più grande luna di Saturno – penetrando nel liquido con l’altimetro radar della sonda Cassini. Il risultato suggerisce che il Kraken Mare, il più grande presente sul satellite, potrebbe essere profondo oltre 300 metri. Ne parliamo con Valerio Poggiali, primo autore dello studio ...
Una stella quasi immortale e i suoi sette pianeti
Attorno alla stella nana rossa ultra fredda Trappist-1 orbitano sette pianeti della classe delle super-Terre. Essendo a soli 40 anni luce da noi, questo sistema planetario alieno è oggetto di attenti studi che mirano a determinare la struttura e le condizioni che si trovano alla superficie di questi pianeti. Ecco come potrebbe essere la struttura di questi pianeti in base alle ultime misure della loro densità media ...