Programma
|
I segreti della Terra raccontati dai geologi della Protezione Civile e della Regione Lazio
Per prenotare questo evento clicca qui.
![]()
La crescita della cultura di Protezione Civile in Italia può passare dalla Ricerca? Antonio Colombi – Agenzia Regionale di Protezione Civile Area Pianificazione e Organizzazione del sistema Regionale L’Italia è dotata di un ottimo sistema integrato di Protezione Civile, riconosciuto all’estero come uno dei più efficienti e reattivi, ma la scarsa considerazione che il nostro Paese riversa alle attività di prevenzione per i rischi naturali ha prodotto nel tempo una scarsa cultura di Protezione Civile. Questa scarsa cultura forse non è percepita pienamente da chi amministra, ma chi opera nel settore riesce a percepire il disagio e l’arretratezza di tale lacuna e soprattutto deve convivere con questa asincrona realtà fra sistema di protezione Civile e Cultura di protezione Civile. La Ricerca scientifica e in generale il mondo dell’Università e della Scuola possono essere il volano per far crescere la cultura di protezione Civile in Italia? Sembra una risposta ovvia, ma andiamo a scoprire quale è la realtà attuale. La natura modella il territorio. Come convivere con frane e alluvioni Tiziana Guida – Ordine regionale dei Geologi del Lazio |