Programma

Seleziona i filtri per trovare gli eventi vicino a te
Azzera filtri

Le Donne e la privazione della Libertà: il Confino


Categoria: SHOW
Destinatari: Tutti (Pubblico generico)
Organizzatori: Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Alumni-ALACLAM Associazione Laureati Ateneo Cassino e Lazio Meridionale
Data: Wednesday 22 September 2021.
Orario: Dalle ore 11:30 alle ore 13:30.
Luogo: Sala Consiglio Comunale del Comune di Ventotene - Via Roma, 1 - Ventotene, IT
Per tutti gli eventi in presenza è richiesto il GREEN PASS ai partecipanti dai 12 anni in su

Le prenotazioni apriranno a breve. Controllare il sito per scoprire come prenotarsi.



Il 22 settembre 2021 dalla Sala Consiglio Comunale del Comune di Ventotene in Via Roma, 1

EVENTO “Le Donne e la privazione della Libertà: il Confino” 11.30-13.00

Il carcere o il confino si possono vivere in molti modi. Le donne, in particolare, possono utilizzarli come un’opportunità per ricostruire la propria vita e/o contribuire a rendere migliore la vita della collettività, divulgando la propria esperienza. Le donne possono anche essere di supporto agli uomini, isolati in carcere o al confino, per sviluppare riflessioni e proposizioni utili all’umanità, divulgando il frutto positivo di tali elaborazioni. Camilla Ravera è stata al Confino a Ventotene, costituendo un punto di riferimento per coloro che la circondavano. Ada Rossi e Ursula Hirshmann hanno certamente favorito la produzione del Manifesto e la sua diffusione per l’avvio del processo di costituzione dell’Unione Europea. L’iniziativa della Notte Europea dei Ricercatori 2021 che si svolge a Ventotene, in collegamento da remoto da vari parti d’Italia, vuole proprio recuperare e valorizzare il ruolo che hanno avuto le donne durante il periodo del Confino e confrontare il loro impegno con quello che esprimono le donne fuori e dentro gli istituti penitenziari. Si è voluto porre l’accento su inclusione ed empowerment femminile, esperienze possibili anche all’interno dei luoghi di restrizione della libertà. 

A Ventotene vi era la Biblioteca, oggi intestata alla Mario Maovaz, che alimentava la riflessione culturale dei confinati. Nelle carceri italiane di oggi si va facendo largo un’operazione simile, portata avanti dalle Università italiane, dai Garanti dei detenuti e assecondata da Direttori di carcere illuminati e rispettosi dei dettami della Costituzione al riguardo. All’iniziativa, oltre a diversi istituti superiori e a quattro diversi carceri femminili, partecipano anche gli attori che hanno partecipato al progetto EVICAM – Europa per Vivere e Camminare, e che hanno sottoscritto il relativo accordo, finalizzato a far crescere la consapevolezza degli studenti delle Scuole Superiori della storia recente e del significato del Manifesto di Ventotene, che proprio quest’anno celebra il suo 80mo anniversario dalla redazione.

PROGRAMMA

11.30 – 11.40 Introduzione sulle finalità dell’incontro da parte del prof. Alessandro Silvestri e della dott.ssa Sarah Grieco, organizzatori scientifici della Notte della Ricerca in carcere 2021

11.40 – 12.00 Saluti del Sindaco del Comune di Ventotene, dott. Gerardo Santomauro, e del Garante dei detenuti del Lazio, Prof. Stefano Anastasia. Breve Storia del Carcere di Santo Stefano e del ruolo delle donne nella redazione del Manifesto “per un’Europa Libera e Unita”, affidata al dott. Renato Di Gregorio, con riferimenti europei e prospettive per il futuro

12.00 – 12.15 – Saluti dei Direttori delle carceri di Rebibbia Femminile, Pozzuoli, Brescia, Genova e con i Delegati CNUPP in collegamento dalle carceri

12.15 – 12.30  “Donne in carcere: ricerche e progetti per Rebibbia” – Presentazione del lavoro di ricerca e progettazione svolto presso la Casa circondariale femminile di Rebibbia dalle prof.sse Francesca Giofrè e Pisana Posocco e dalla dott.ssa Letizia Gorgo del Dipartimento di Architettura de La Sapienza.

12.30 – 12.40 Estratto del video di “Anch’io ho dei sentimenti”: le donne (ex)detenute si raccontano sul web”. Intervista dei prof. Rosita Maglie (AdG-Dip. ForPsiCom – UNIBA) e Ignazio Grattagliano (Dip. ForPsiCom – UNIBA) a due (ex) detenute, realizzato da UNIBA in collaborazione con il Centro di Documentazione e Cultura delle Donne di Bari, CIPSAIMEGA e Casa Circondariale di Trani

12.40 – 13.15 – Dialogo animato dal prof. Carlo Alberto Romano, con domande delle detenute sul tema del nuovo modello rieducativo della detenzione proposto a partire dal carcere di Santo Stefano e brevi testimonianze di empowerment in carcere. A seguire domande “di rimando” ai ricercatori e alle detenute da parte degli studenti delle scuole superiori presenti.                            

In collaborazione con il Comune di Ventotene e la Società Italiana di Ergonomia SIE-Lazio
Agenda ONU 2030: GOAL 5: PARITÁ DI GENERE, GOAL 16: PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Responsabile scientifico: Alessandro silvestri
Responsabile Progetto Europa: Renato Di Gregorio
Responsabile Archivio Storico Ventotene: Anthony Santillo
Sponsor: Banca Popolare del Cassinate e Acqua Filette

       

 

NB: Attese le norme COVID-19, sarà possibile collegarsi all’evento direttamente da remoto alla stanza virtuale MEET, al seguente LINK: meet.google.com/ona-ahob-mqz

Condividi:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Twitter
  • Digg
  • Sphinn
  • Mixx
  • LinkedIn
  • MSN Reporter
  • MySpace
  • RSS
  • Technorati
  • Yahoo! Bookmarks
  • Print


Le prenotazioni apriranno a breve. Controllare il sito per scoprire come prenotarsi.

Condividi:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Twitter
  • Digg
  • Sphinn
  • Mixx
  • LinkedIn
  • MSN Reporter
  • MySpace
  • RSS
  • Technorati
  • Yahoo! Bookmarks
  • Print

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione ne consentirai l'utilizzo maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi