Categoria: | SHOW
|
Destinatari: | Dai 15 ai 19 anni (Scuola secondaria di secondo grado)
|
Organizzatori: | Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Alumni-ALACLAM Associazione Laureati Ateneo Cassino e Lazio Meridionale
|
Data: | Venerdì 24 Settembre 2021.
|
Orario: | Dalle ore 10:00 alle ore 13:00.
|
Luogo:
| Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale - Viale dell'Università - Cassino, IT
|
Per informazioni cell 3384500619 disponibile dalle 9 alle 13
|

Seminario scientifico – Presentazione di VAX-TRUST, il programma di ricerca finanziato da Horizon 2020 (Grant Agreement No 965280) dedicato allo studio dell’esitazione di genitori e professionisti della salute nei confronti dei vaccini per l’infanzia. La ricerca si propone di individuare le ragioni che stanno alla base delle disposizioni meno critiche verso i vaccini, dal conformismo riluttante, che limita il ricorso ai soli vaccini obbligatori, all’esitazione e allo scetticismo. In Italia, la quota dei genitori esitanti si attesta attorno al 16%, una percentuale che, se conquistata per interno dalle sirene no vax, può seriamente compromettere la copertura di gregge.
L’intento dello studio non è esclusivamente accademico, ma si propone di definire un insieme di raccomandazioni e di interventi pensati per restituire fiducia alle politiche vaccinali. La realizzazione dello studio vede coinvolta, oltre all’Italia – rappresentata dalle Università di Cassino e di Torino – le università di altri sei Paesi: Finlandia, capofila del progetto, Belgio, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca e Regno Unito. L’eterogeneità culturale e normativa dei Paesi coinvolti è tale da garantire confronti particolarmente promettenti e utili alla definizione delle strategie d’intervento.
Nel suo insieme lo studio prevede un’immersione nei social media, dove prendono forma le espressioni più radicali di critica alle politiche vaccinali che alimentano l’esitazione; un’analisi quantitativa sugli atteggiamenti verso i vaccini della popolazione generale nei sette Paesi; uno studio qualitativo che si concentrerà sulle relazioni pediatra-genitori e sulla realizzazione di interviste discorsive ai genitori e ai professionisti della salute. I risultati del progetto alimenteranno l’elaborazione e la sperimentazione di specifiche strategie d’intervento dirette all’erosione dell’esitazione vaccinale.
Responsabili scientifici: Elisabetta De Vito, Maurizio Esposito
Sponsor: Banca Popolare del Cassinate, Acqua Filette
Sto caricando la mappa ….
41.470701
13.828197100000011