Categoria: | LABORATORI E GIOCHI SCIENTIFICI
|
Destinatari: | 3-5 (Scuola dell’infanzia), 6-8 (Scuola primaria primo ciclo), 9-11 (Scuola primaria secondo ciclo), 12-14 (Scuola secondaria di primo grado), 15-19 (Scuola secondaria di secondo grado)
|
Organizzatori: | Frascati Scienza, Museo Geopaleontologico “Ardito Desio” di Rocca di Cave, Cooperativa Archimede
|
Data: | Da Martedì 26 Settembre 2017 a Giovedì 28 Settembre 2017.
|
Orario: | Dalle ore 09:00 alle ore 13:00.
|
Luogo:
| Mura del Valadier - via del Castello - Frascati, IT
|
|
Le prenotazioni apriranno a breve. Controllare il sito per scoprire come prenotarsi.

Le attività del Planetario hanno lo scopo di stimolare la curiosità e di facilitare l’apprendimento degli alunni sui principali temi dell’astronomia e della geografia astronomica.
Gli spettacoli avranno come oggetto i movimenti della volta celeste, la descrizione delle principali costellazioni e i racconti del cielo di stagione e del cerchio dello zodiaco. Sarà possibile osservare i pianeti del Sistema Solare con i cortei dei satelliti, i loro moti e le loro superfici. Le descrizioni dei corpi celesti saranno lo spunto per un viaggio attraverso la storia dell’astronomia e i miti celesti nei diversi popoli e culture, alla scoperta di un patrimonio universale oggi nascosto ai nostri occhi dalle luci delle città.
Gli obiettivi didattici primari dell’attività del planetario sono:
– favorire la diffusione della conoscenza del cielo, con particolare riferimento ai concetti di Spazio e Tempo;
– comprendere i principali fenomeni astronomici, a partire da quelli responsabili dei fenomeni diurni e dell’alternarsi delle stagioni sul nostro pianeta;
– utilizzare la storia dell’astronomia e dei miti connessi a stelle e costellazioni, come elementi di didattica interdisciplinare utili a suscitare l’interesse degli allievi e promuovere i processi di reciproca conoscenza e integrazione fra studenti di varie culture.
Le prenotazioni apriranno a breve. Controllare il sito per scoprire come prenotarsi.