Gli “itinerari geologici” hanno come finalità quella di far conoscere e promuovere il territorio in cui viviamo, espressione del continuo dialogo tra uomo e ambiente. Espressione di questo dialogo sono anche opere architettoniche mirabili, come ad esempio la Basilica di S. Paolo fuori le Mura, che, attraverso modificazioni strutturali e di ornamentazione, ha saputo nel tempo riadattarsi alle naturali variazioni del paesaggio e far fronte alle ingerenze antropiche. Il riconoscimento delle rocce ornamentali in essa impiegate e di quelle sostituite nei secoli permette un’interessante e originale ricostruzione storico-artistica del monumento e contemporaneamente evidenzia la ricchezza e la varietà del nostro patrimonio litoide. Da quì la sensibilizzazione alla sua tutela e alla conservazione della memoria storica dei siti estrattivi.
Appuntamento alla basilica di S. Paolo vicino al campanile, su via Ostiense.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione ne consentirai l'utilizzo maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.