Programma
Seleziona i filtri per trovare gli eventi vicino a te
Azzera filtri
Un Pianeta vivo, viaggio all’interno della Terra
Per prenotare questo evento clicca qui.
![]()
Si aprono le porte dell’INGV per la Notte Europea dei Ricercatori 2017. Percorso I Visite guidate ogni ora: 18.00 | 19.00 | 20.00 | 21.00 | 22.00 | 23.00 LA SALA DI SORVEGLIANZA SISMICA E ALLERTA TSUNAMI Percorso II Visite guidate ogni ora: 18.00 | 19.00 | 20.00 | 21.00 | 22.00 | 23.00 LABORATORIO DI PALEOMAGNETISMO-EXIBIT GEOMAGNETISMO LABORATORIO DI VULCANOLOGIA E GEOFISICA SPERIMENTALE LABORATORIO DI GEOCHIMICA Per i più piccoli 18.00 | 19.00 | 20.00 LABORATORI PER BAMBINI SUI COMPORTAMENTI IN CASO DI TERREMOTO “Adesso cosa faccio” Se arrivasse un terremoto o un maremoto che cosa dovrei fare? E se fossi a scuola…. o al mare…. o in macchina… che cosa dovrei fare? 18-18.45 Incontro con i ricercatori Osservazione della terra mediante satelliti: il caso degli incendi boschivi Stefania Amici Gli incendi boschivi sono una tematica di grande interesse scientifico, economico e sociale. Le tecniche satellitari possono contribuire allo loro studio dei fronti di incendio utilizzabili per il pronto intervento. All’incontro parteciperà il Direttore Emergenze dei Vigili del Fuoco Ing. Giuseppe Roman 21- 21.45 Lettura scenica: Lo Surdo Script Project di Maria Chiara Piazza e Giulio Caciotta, interpretato da Ester Aquilino Lettura scenica sulla vita e il lavoro di Antonino Lo Surdo, fondatore nel 1936 dell’Istituto Nazionale di Geofisica, oggi INGV. 22-23 “Ricerca e Musica !” Live-set di vecchi successi, noti e meno noti in chiave acustica eseguiti… da un ricercatore” Con Umberto Fracassi, chitarra e voce La figura del ricercatore è associata in modo stereotipo a microscopi, reazioni chimiche e formule complesse.. ma anche i ricercatori hanno le loro passioni! |