Programma Scuole

Seleziona i filtri per trovare gli eventi vicino a te
Azzera filtri

Didattica delle Scienze


Categoria: LABORATORI E GIOCHI SCIENTIFICI
Destinatari: 9-11 (Scuola primaria secondo ciclo), 12-14 (Scuola secondaria di primo grado)
Organizzatori: Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", Frascati Scienza
Data: Da Lunedì 23 Settembre 2019 a Giovedì 26 Settembre 2019.
Orario: Dalle ore 09:00 alle ore 13:00.
Luogo: Mura del Valadier - via del Castello - Frascati, IT
Per informazioni info@frascatiscienza.it o 3401255648

Le prenotazioni apriranno a breve. Controllare il sito per scoprire come prenotarsi.



“Vuoi diventare uno scienziato? Vuoi conoscere meglio la biologia? Partecipa alle esperienze di “Didattica delle Scienze” del Dipartimento di Biologia dell’Università “Tor Vergata. Ogni giorno le classi potranno partecipare ad attività sui varie tematiche. I turni durano un’ora e trenta all’interno dei quali le classi potranno svolgere 2 attività da 45 minuti ciascuna. Di seguito si riporta il calendario di attività della settimana:

Lunedì 23 settembre:
– Eppur si muovono…!
Quali sono le strategie che le piante mettono in atto per sopravvivere, viaggiare e riprodursi?
Illustreremo come le piante sono in grado di catturare l’energia solare e piccoli insetti
– The Plant Detective
Quali sono gli indizi utili per costruire l’identikit di una pianta e scoprirne cosi l’identità… il nome?
Vi forniremo le ‘chiavi’ per imparare a distinguere e classificare le piante. Impareremo poi a costruire un erbario per conservare le piante

Martedì 24 settembre
– L’acidità negli alimenti: la nostra salute
I ragazzi saranno coinvolti nella determinazione del grado di acidità di alcuni alimenti. Quali sono i meccanismi che il nostro corpo adotta per proteggerci dall’acidità e da malattie ad essa correlate

– Nuovi alimenti sulla nostra tavola: necessità o desiderio dell’uomo?
L’uomo ha utilizzato l’adattamento ai nuovi alimenti come strategia, ma il desiderio di novità ha portato ad elaborare il cibo in maniera caratteristica di ogni cultura, dandogli un significato che va al di là della semplice ricerca della sopravvivenza

Mercoledì 25 settembre Attività idonee alle scuole secondarie di primo grado

– Evoluzione e adattamento
Obiettivo: illustrare le principali linee evolutive e gli adattamenti dei vertebrati. Saranno esaminati gli scheletri e crani di alcuni vertebrati. Adattamento: al salto, alla corsa, al volo

– Il DNA
Con una metodica molto semplice ogni studente potrà estrarre DNA dalla frutta.

Giovedì 26 settembre Attività idonee alle scuole secondarie di primo grado

– Scuola di pulizia: all’attacco di germi e batteri
Obiettivo: Comprendere l’importanza dell’igiene personale. Divulgare i principi fondamentali e le buone pratiche a tutela della salute a partire dai piccoli gesti quotidiani.

– Come siamo fatti: Osserviamoci al microscopio
Si potrà osservare, al microscopio, la struttura di diversi organi e alterazioni dei tessuti dovute a stress o patologie (es. danni indotti da fumo di sigaretta)

Condividi:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Twitter
  • Digg
  • Sphinn
  • Mixx
  • LinkedIn
  • MSN Reporter
  • MySpace
  • RSS
  • Technorati
  • Yahoo! Bookmarks
  • Print


Le prenotazioni apriranno a breve. Controllare il sito per scoprire come prenotarsi.

Condividi:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Twitter
  • Digg
  • Sphinn
  • Mixx
  • LinkedIn
  • MSN Reporter
  • MySpace
  • RSS
  • Technorati
  • Yahoo! Bookmarks
  • Print

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione ne consentirai l'utilizzo maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi