Programma Scuole

Seleziona i filtri per trovare gli eventi vicino a te
Azzera filtri

La Terra è viva, studiamola dallo Spazio


Categoria: CONFERENZE
Destinatari: 12-14 (Scuola secondaria di primo grado), 15-19 (Scuola secondaria di secondo grado)
Organizzatori: Frascati Scienza, RHEA
Data: Da Lunedì 23 Settembre 2019 a Venerdì 27 Settembre 2019.
Orario: Dalle ore 09:00 alle ore 10:30.
Luogo: Mura del Valadier - via del Castello - Frascati, IT
Per informazioni info@frascatiscienza.it o 3401255648

Le prenotazioni apriranno a breve. Controllare il sito per scoprire come prenotarsi.



L’obiettivo dell’evento è di mostrare al pubblico le potenzialità dell’uso del telerilevamento (immagini satellitari) o più noto come Remote Sensing o Earth Observation per il monitoraggio e rischio ambientale, e come queste tecnologie possono essere di supporto sia a livello decisionale che assicurativo. I campi di applicazione dell’Earth Observation sono ogni anno sempre più ambiziosi e di conseguenza anche lo sviluppo di satelliti e sensori in grado di acquisire il dati nelle diverse frequenze dello spettro elettromagnetico. Le attività che andiamo a promuovere sono mirate a diversi settori di applicazione:
• Agricoltura: identificazione di pattern per la classificazione della tipologia delle colture e stagionalità
• Terremoti: generazione delle mappe interferometriche e di coerenza per l’identificazione di faglie per supportare l’identificazione delle zone più a rischio o che potrebbero aver subito maggiori danni.
• Inondazioni o floodings mappe di inondazione ed estensione delle stesse per supportare applicazioni di monitoraggio e identificazione dei potenziali danni strutturali e colturali
• torbidità delle acque: presentazione di un sistema per l’identificazione e della mappatura delle risorse idriche soggette a variazioni di torbidità per monitorare le condizioni ambientali delle risorse idriche
• incendi: generazione di mappe ed identificazione dei contorni di un incendio per supportare attività di intervento prioritarie e per monitorare le aree più colpite

Si spiegheranno e valuteranno quindi i vantaggi ed i limiti nell’utilizzo dell’Earth Observation, in particolare della missione Europea SENTINEL spiegando ad esempio: la risoluzione spaziale e quella temporale o rivisiting time; le microonde e le lunghezze d’onda dei sensori, i sensori attivi, passivi, iperspetttrali, multispettrali e pancromatici ad alta risoluzione come le missioni Sentinel 1 e 2 e Landsat 8. Verrà spiegato come le frequenze elettromagnetiche (e le relative bande spettrali) possono essere combinate per estrapolare informazioni che al nostro occhio non sono visibili. Come la combinazione delle bande del rosso e del vicino infrarosso vengono usate per per il calcolo dell’NDVI (Normalized Difference Vegetation Index) per monitorare le variazioni e le stagionalità della vegetazione e delle colture agricole (aree a risaia, campi agricoli, foreste); oppure la combinazione delle bande del vicino infrarosso (NIR) e delle onde corte infrarosse (SWIR) vengono combinate per il calcolo dell NDWI (Normalized Difference Water Index) per il monitoraggio degli stress idrici sia delle colture che delle foreste; le bande SWIR, vegetation red edge e red per l’identificazione dei fuochi in aree conosciute; come il satellite Sentinel 1 (active microvawe) e le diverse tipologie di acquisizione vengono utilizzate per identificare i movimenti tellurici e la loro intensità tramite interferometria e stima della coerenza, al fine di monitorare le aree maggiormente colpite o più a rischio ad aver subito dei danni o essere soggette a subsidenza o identificare danni infrastrutturali.
Il tutto verrà spiegato con l’utilizzo di animazioni e presentazioni per mostrare dei casi studio e preparati ad hoc per far capire le potenzialità di tali tecnologie nella vita reale e nel supporto ad amministrazioni locali, regionali e nazionali o ad assicurazioni per supportare le decisioni o per la pianificazione urbana. Il visitatore sarà così in grado di vivere un esperienza coinvolgente ed interessante ed avrà la possibilità di interagire col personale specializzato lasciando anche spazio a confronti e dibattiti sul tema.

Condividi:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Twitter
  • Digg
  • Sphinn
  • Mixx
  • LinkedIn
  • MSN Reporter
  • MySpace
  • RSS
  • Technorati
  • Yahoo! Bookmarks
  • Print


Le prenotazioni apriranno a breve. Controllare il sito per scoprire come prenotarsi.

Condividi:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Twitter
  • Digg
  • Sphinn
  • Mixx
  • LinkedIn
  • MSN Reporter
  • MySpace
  • RSS
  • Technorati
  • Yahoo! Bookmarks
  • Print

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione ne consentirai l'utilizzo maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi