Secondo Aristotele, l’azione è la conclusione di un ragionamento. Cosa succede allora, e cosa può essere misurato dall’esterno nel percorso interno che va dalla programmazione all’ esecuzione di un compito motorio? Al BioLab³ i visitatori saranno esposti all’utilizzo delle usuali tecnologie per l’analisi del movimento umano, includendo motioncapture, reti di sensori inerziali, l’elettromiografia non invasiva. Alcune tecniche di elaborazione di dati verranno passate in rassegna, per rendere meno oscuro il percorso che va dalla programmazione di un movimento alla sua esecuzione, passando per l’attività dei muscoli. Acura di: Francesco Riganti Fulginei e Gabriele Maria Lozito – Dipartimento di Ingegneria Appuntamento: Visita interattiva al BioLab³ -Laboratorio di Ingegneria Biomedica – Nuovo Edificio Vasca Navale, Corpo B, terzo piano, 3.4. Via Vito Volterra 62.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione ne consentirai l'utilizzo maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.