Fin dalle origini Roma è stata legata all’acqua, elemento di risorsa ma anche fattore di rischio. Il Tevere e i suoi affluenti, le sorgenti, le terme, le fontane monumentali, i “nasoni” ci mostrano quanto la città sia stata sempre ricca di questo vitale elemento. Il fiume e i suoi affluenti hanno modellato il paesaggio, favorendo fin da epoca protostorica i primi insediamenti umani; ha favorito le vie commerciali ma ha anche costituito un rischio con le sue frequenti esondazioni, prima della costruzione dei Muraglioni, che tanto hanno modificato l’urbanistica del centro della città. La visita vuole appunto evidenziare i legami tra lo sviluppo urbano, il patrimonio naturale e la risorsa idrica. Partiremo da Circo Massimo e, passando lungo il Tevere fino all’isola Tiberina, concludendosi a Piazza Navona. A cura di: Francesco Grossi – Dipartimento di Scienze APPUNTAMENTO: Fermata Metro B Circo Massimo Maggiori dettagli: http://nottericerca.uniroma3.it/index.php?page=settimana2019
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione ne consentirai l'utilizzo maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.