Programma
Seleziona i filtri per trovare gli eventi vicino a te
Azzera filtri
"Le Dis-abilità tra Neuroscienze e Arte"
Le prenotazioni apriranno a breve. Controllare il sito per scoprire come prenotarsi.
![]()
Le neuroscienze incontrano l’arte, in occasione dell’evento “Le dis-abilità tra Neuroscienze e Arte”, promosso dallo European Brain Research Institute (EBRI) “Rita Levi-Montalcini” per la Notte Europea dei Ricercatori 2021, il 24 Settembre, con musica e reading di brani dal libro “La mia storia ti appartiene. 50 persone con disabilità si raccontano”, curato da Vittorio Pavoncello, regista, e Silvia Cutrera, Vice-Presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap(FISH), che raccoglie esperienze e riflessioni di persone che vivono con dis-abilità. In questo contesto, la mostra corale “La mia immagine ti appartiene”, propone una meditazione sulle dis-abilità, mediante immagini realizzate da artisti. La Fondazione EBRI “Rita Levi-Montalcini”, Centro di Ricerca Internazionale dedicato alle Neuroscienze, racconta, nel corso della tavola rotonda, la complessità delle malattie neurodegenerative e neuroinfiammatorie con impatto sulle abilità, quale la sclerosi multipla, presentando i progressi dell’Istituto e la ricerca finalizzata ad identificare biomarcatori che permettano di diagnosticare precocemente la malattia e monitorare la risposta personalizzata a terapie innovative che ne rallentino la progressione. Prenotazione e green pass necessari per partecipare. Invitiamo chi fosse interessato a iscriversi all’evento a inviare un messaggio e-mail a eventi@ebri.it, indicando nell’oggetto “Prenotazione Notte Europea dei Ricercatori” e nel testo del messaggio e-mail i nominativi e i contatti di ogni partecipante. Le prenotazioni apriranno a breve. Controllare il sito per scoprire come prenotarsi.
|