Programma
Seleziona i filtri per trovare gli eventi vicino a te
Azzera filtri
BIODIVERSITÀ ANTICA E MODERNA GIARDINO VOLTERRA
Le prenotazioni apriranno a breve. Controllare il sito per scoprire come prenotarsi.
![]()
Il Villino Volterra con il suo giardino, in origine una parte del Parco Chigi, è stato realizzato tra il 1904 e il 1907 dal noto architetto Giulio Magni per il matematico e senatore Vito Volterra e sua moglie Virginia Almagià. L’evento si svolgerà presso il Villino Volterra, in collaborazione con Virginia Volterra, nipote di Vito Volterra e la partecipazione della paesaggista Elena Alleva – attuale curatrice del giardino. Un secolo di biodiversità nel giardino del Villino Volterra, dal 1907 ad oggi. Ammireremo le tante piante esotiche, che il gusto del collezionismo vegetale dell’epoca, spinse Virginia, la moglie di Vito Volterra, appassionata “giardiniera”, a introdurre al Villino, per esempio alcune palme provenienti da altri continenti, o arbusti sudamericani come la Feijoia, allora poco diffuse in Italia. Vi racconteremo dei cambiamenti avvenuti negli anni difficili della Seconda Guerra Mondiale e di come la natura si è ripresa i suoi spazi facendo tornare alla luce il bosco che c’era prima che il terreno fosse acquistato da Vito Volterra: i ciclamini, gli anemoni, le pervinche, i viburni, le felci, e le margherite. Descriveremo come per volontà delle attuali proprietarie, Virginia Volterra, e sua figlia Sara Capogrossi Colognesi, il giardino rifletta la propria storia e quindi quella della famiglia, con i suoi periodi di gloria e di difficoltà, di cura e di abbandono, lasciando in una felice convivenza le vecchie piante formali, le spontanee, e quelle di recente introduzione.
Formazione di 2 gruppi da 20 persone
Pausa dalle 13:00 alle 14:30
Durata visita guidata: un’ora
N.B. arrivare 1/2 h prima di ogni turno
Le prenotazioni apriranno a breve. Controllare il sito per scoprire come prenotarsi.
|