Programma

Seleziona i filtri per trovare gli eventi vicino a te
Azzera filtri

BIODIVERSITÀ ANTICA E MODERNA, TRA GIARDINO VOLTERRA E PARCO CHIGI


Categoria: MOSTRE
Destinatari: Tutti (Pubblico generico)
Organizzatori: COMUNE DI ARICCIA - Ufficio di Statistica e Censimento, Città di Ariccia
Data: Da Domenica 19 Settembre 2021 a Sabato 25 Settembre 2021.
Orario: Dalle ore 09:00 alle ore 17:00.
Luogo: Villino Volterra - Via Vito Volterra, 1 - Ariccia, IT
Per tutti gli eventi in presenza è richiesto il GREEN PASS ai partecipanti dai 12 anni in su

Le prenotazioni apriranno a breve. Controllare il sito per scoprire come prenotarsi.



Nei giorni 19, e 25 settembre il visitatore sarà accompagnato in un viaggio esplorativo della storia dell’antico territorio ariccino, valorizzato ed impreziosito dalla presenza del parco Chigi e da una sua “costola” trasformata da oltre un secolo in un prezioso giardino.
La mostra mette in evidenza la continuità storica tra la flora e la fauna del lotto acquistato dalla famiglia Volterra e Parco Chigi nato originariamente come “Barco”, cioè area cintata da destinarsi alla caccia dalla famiglia Chigi.
Parco Chigi, annesso all’omonimo palazzo, è una Riserva Naturale Integrale compresa all’interno del Parco Regionale dei Castelli Romani, con un’estensione di 28 ha, risalente al XVI sec., ricco di una rigogliosa vegetazione mista di latifoglie, reperti archeologici, fontane e manufatti del XVII sec., ultimo frammento del “nemus aricinum” consacrato a Diana. Nato originariamente come “Barco”, cioè area cintata da destinarsi alla caccia, costituisce una preziosa anticipazione del cosiddetto “giardino paesistico” o “romantico” per il suo carattere naturalistico e pittoresco, sviluppatosi soprattutto nel ‘600 con le progettazioni del Bernini e del Fontana (piazzale del Mascherone, grotta della neve, fontane del Mascherone, etc.).
l giardino del Villino ha un notevole ed evidente valore storico, perché rappresenta un tipico e ormai raro esempio di giardino privato d’inizio Novecento. I giardini risalenti a quest’epoca, sono particolarmente preziosi perché testimoniano quella fase intermedia, di passaggio, fra i giardini ottocenteschi e quelli più moderni che si vennero affermando nei decenni successivi.

Le attività si svolgeranno il 19 settembre tra le 9:30 e le 17:30 e il 25 settembre tra le 14:30 e le 17:30.

Per informazioni contattare il numero 3273277206

 

Condividi:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Twitter
  • Digg
  • Sphinn
  • Mixx
  • LinkedIn
  • MSN Reporter
  • MySpace
  • RSS
  • Technorati
  • Yahoo! Bookmarks
  • Print


Le prenotazioni apriranno a breve. Controllare il sito per scoprire come prenotarsi.

Condividi:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Twitter
  • Digg
  • Sphinn
  • Mixx
  • LinkedIn
  • MSN Reporter
  • MySpace
  • RSS
  • Technorati
  • Yahoo! Bookmarks
  • Print

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione ne consentirai l'utilizzo maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi