Programma
Seleziona i filtri per trovare gli eventi vicino a te
Azzera filtri
PacMan^HJ - La matematica nei giochi
Le prenotazioni apriranno a breve. Controllare il sito per scoprire come prenotarsi.
![]()
Il leggendario videogioco Pac-Man, inizialmente Pakku-Man (Uomo-Disco), fu concepito da Tohru Iwatani durante una cena, osservando attentamente una pizza cui mancava una fetta. Il resto è storia! Lo scopo del gioco è condurre una creatura gialla (Pac-Man) all’interno di un labirinto e mangiare tutte le pillole presenti. Il giocatore può interagire con Pac-Man modificando la sua direzione di marcia, fuggendo da quattro fantasmini colorati che, a loro volta, tentano di mangiarlo. Un grande aiuto per vincere il gioco è il fatto che i fantasmini hanno un comportamento prestabilito e non cooperativo. Da un punto di vista matematico, Pac-Man pone svariati e interessanti problemi di Analisi Matematica, Analisi Numerica e Calcolo Scientifico. Pac-Man^HJ è una rivisitazione del gioco in chiave matematica, basata sulla Teoria dei Giochi Differenziali e sulla risoluzione numerica di Equazioni alle Derivate Parziali di tipo Hamilton-Jacobi. La sfida è aperta… Simone Cacace – Dipartimento di Matematica e Fisica Per ulteriori dettagli è possibile consultare il sito Le prenotazioni apriranno a breve. Controllare il sito per scoprire come prenotarsi.
|