Programma
Seleziona i filtri per trovare gli eventi vicino a te
Azzera filtri
Racconti di biodiversità
Le prenotazioni apriranno a breve. Controllare il sito per scoprire come prenotarsi.
![]()
Nell’anno 2021 oltre 200 volontari hanno partecipato al progetto LIFE17 ESC/IT/001 “360 volunteers for monitoring forest biodiversity in the Italian Natura 2000 network”. In questo ambito hanno soggiornato o soggiorneranno all’interno di Riserve Statali gestite dal Raggruppamento Biodiversità dell’Arma dei Carabinieri in diverse regioni italiane (Toscana, Emilia Romagna, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia) effettuando attività di monitoraggio della biodiversità e scoprendo le bellezze e il fascino di questi luoghi. L’esperienza svolta, i risultati scientifici ottenuti, le abilità e le conoscenze acquisite verranno raccontati attraverso una chiacchierata scientifica, dove saranno i volontari stessi protagonisti e narratori, affiancati dallo staff scientifico del progetto. Sarà un’occasione per tutti per avvicinarsi al meraviglioso e complesso mondo delle riserve naturali statali, per conoscere i principali protagonisti (animali e piante) che vi abitano e che sono stati studiati nel corso del progetto con l’obiettivo di scoprire il loro stato di salute e progettare mirati interventi di conservazione. L’osservazione della ricchezza di specie presenti e le tecniche, a volte semplici, per effettuare i monitoraggi nelle Riserve è un incoraggiamento a guardare con occhi diversi l’ambiente vicino, di tutti i giorni, e conoscere con maggiore consapevolezza anche le aree naturali “intorno a casa” perché rappresentano insospettabili contenitori di biodiversità. Il progetto LIFE ESC360 è coordinato dal Raggruppamento Biodiversità dell’Arma dei Carabinieri, prevede la supervisione tecnico-scientifica di CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazione e la collaborazione di D.R.E.Am. Italia responsabile del reclutamento, logistica, comunicazione e tutoraggio tecnico-scientifico dei volontari Sarà possibile seguire l’evento QUI Con il supporto di Alessandro Campanaro, CREA – Centro di ricerca Difesa e Certificazione Le prenotazioni apriranno a breve. Controllare il sito per scoprire come prenotarsi.
|