Per tutti gli eventi in presenza è richiesto il GREEN PASS ai partecipanti dai 12 anni in su
Le prenotazioni apriranno a breve. Controllare il sito per scoprire come prenotarsi.
Il tema della sostenibilità ambientale nel restauro è stato al centro di una tesi del corso di restauro della SAF dell’ICR condotta sulla chiesa di San Giovanni Battista a Matera. Nell’ambito dell’intervento conservativo è stato sperimentato un sistema di bioconsolidamento della pietra basato sull’uso di un formulato in grado di stimolare i batteri presenti naturalmente nella pietra stessa a produrre calcite che va a reintegrare il minerale e a ridare solidità al materiale. Nella tesi è stata sperimentata anche una biomalta per la reintegrazione delle superfici lapidee prodotta con additivi di origine vegetale ottenuti dal fico d’india (Opuntia ficus indica) e dal peperoncino (Capsicum annuum). Al termine della sperimentazione è stato valutato l’impatto ambientale dell’intervento conservativo calcolando la carbon footprint cioè l’emissione di gas serra generati per la produzione dei materiali impiegati nel restauro ed è stata prevista la neutralizzazione dell’impronta ecologica attraverso la piantumazione di alberi.
A cura di Marco Bartolini e Eleonora Gioventù.
SARA’ POSSIBILE SEGUIRE L’EVENTO IN DIRETTA A QUESTO LINK
Condividi:
Le prenotazioni apriranno a breve. Controllare il sito per scoprire come prenotarsi.
Condividi:
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione ne consentirai l'utilizzo maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.