Categoria: | Webinar e giochi online
|
Destinatari: | Adulti, Dai 9 agli 11 anni (Scuola primaria secondo ciclo), Dai 12 ai 14 anni (Scuola secondaria di primo grado), Dai 15 ai 19 anni (Scuola secondaria di secondo grado)
|
Organizzatori: | Istituto Centrale per il Restauro
|
Data: | Martedì 21 Settembre 2021.
|
Orario: | Dalle ore 18:00 alle ore 19:00.
|
Luogo:
| ONLINE - ONLINE - ONLINE, IT
|
Per tutti gli eventi in presenza è richiesto il GREEN PASS ai partecipanti dai 12 anni in su
|
Le prenotazioni apriranno a breve. Controllare il sito per scoprire come prenotarsi.

La rilevazione e il riconoscimento delle tracce di lavorazione rappresentano la prima ispezione visiva e tattile che si effettua sull’opera.
Le tracce di lavorazione e il riconoscimento degli strumenti di lavorazione saranno presentati con una visione tecnica ed estetica (istanza estetica e storica).
La tecnica di esecuzione e di lavorazione delle superfici esterne delle sculture esaltano la morfologia della pietra. Lo scultore usa gli strumenti come una tavolozza per creare le luci e le ombre grazie alle superfici più aggettanti e quelle più arretrate.
Si presenteranno due casi di studio: la Minerva dei musei Capitolini e l’Altare della Pietà di Agostino di Duccio.
L’ altare della Pietà di Agostino di Duccio ha una tecnica di lavorazione che ha previsto l’uso della policromia e della doratura. La ricerca è poi confluita nella tesi di diploma dell’I.C.R. corso 58° 2008-2009 area C. L’Altare della Pietà di Agostino di Duccio, relatori: Antonella Basile, Giancarlo Giannini. Correlatori: B. Brillarelli, G. Giannini, F. Maineri, M. Coladonato, L. Conti, F. Aramini, M. A. Gorini.
A cura di Antonella Basile con la partecipazione di Haidy Martina Dado
SARA’ POSSIBILE SEGUIRE L’EVENTO IN DIRETTA A QUESTO LINK
Le prenotazioni apriranno a breve. Controllare il sito per scoprire come prenotarsi.