Programma
Seleziona i filtri per trovare gli eventi vicino a te
Azzera filtri
I Supporti Cellulosici dei Dipinti. III Parte
Le prenotazioni apriranno a breve. Controllare il sito per scoprire come prenotarsi.
![]()
Le nuove prospettive green: i nuovi materiali a base di prodotti naturali per il consolidamento strutturale delle fibre cellulosiche. Le nanocellulose: fogli di cellulosa nanofibrillata, la nanocellulosa batterica, sospensioni colloidali acquose di nanocellulosa cristallina. A cura di Claudia Graiff, Università di Parma Presentazione di un nuovo prodotto a base di polisaccaridi estratti da alghe unicellulari, messo a punto nell’ambito del progetto NYMPHA, compatibile con i materiali antichi e non dannoso per uomo e ambiente, con significative attività antiossidanti, antimicotiche e potenziale impiego come consolidante naturale per il ripristino di dipinti e opere d’arte su carta e su tela. A cura di: Amina Antonacci, Istituto di Cristallografia CNR Area della Ricerca di Roma1, Laboratorio di spettroscopia e biosensoristica delle microalghe Presentazione di un nuovo materiale nanocomposito, di natura mista, su base proteica e polisaccaridica, di origine naturale. I suoi componenti sono ottenuti esclusivamente in ambiente acquoso e/o alcolico, attraverso l’impiego di solventi atossici e poco costosi. E’ stato sviluppato inizialmente per il consolidamento e il restauro di materiali tessili degradati, con possibili applicazioni su tessuti archeologici, legno e parti in tela di dipinti, etc. A cura di: Ilaria Serafini e Alessandro Ciccola, Università La Sapienza, Roma, Dipartimento di Chimica SARA’ POSSIBILE SEGUIRE L’EVENTO IN DIRETTA A QUESTO LINK
Le prenotazioni apriranno a breve. Controllare il sito per scoprire come prenotarsi.
|