Programma
Seleziona i filtri per trovare gli eventi vicino a te
Azzera filtri
Alveare digitale
Le prenotazioni apriranno a breve. Controllare il sito per scoprire come prenotarsi.
![]()
Il cambiamento climatico è uno dei fattori che sta minacciando la salute e la produttività delle api a livello globale. L’aumento di eventi estremi come ondate di calore e siccità, alternati a violenti nubifragi, trombe d’aria e grandinate, determina una situazione di “caos climatico” che porta le condizioni ambientali sopra il livello di tollerabilità di molte specie di api, minacciando così la loro sopravvivenza. D’altra parte, questi mutamenti climatici determinano anche degli squilibri sulla composizione floristica e sulla durata delle fioriture sia in ambienti naturali che agricoli, influenzando così le produzioni di miele. L’attività presenterà al pubblico le api da vicino. Tramite un’arnia didattica, sarà possìbile vedere l’interno di un alveare, riconoscere il nettare, il polline e le larve. si potranno distinguere inoltre le api operaie dai fuchi e dalla Regina. Con il supporto di SImone Bergonzoli, Elio Romano, Antonio Scarfone, CREA – Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari Le prenotazioni apriranno a breve. Controllare il sito per scoprire come prenotarsi.
|