Programma

Seleziona i filtri per trovare gli eventi vicino a te
Azzera filtri

Scienza in Gioco - super researchers per il futuro del pianeta


Categoria: LABORATORI E GIOCHI SCIENTIFICI
Destinatari: Tutti (Pubblico generico)
Organizzatori: Frascati Scienza
Data: Saturday 18 September 2021.
Orario: Dalle ore 14:30 alle ore 20:30.
Luogo: Ex Cartiera Latina - via Appia antica 42 - Roma, IT
Per tutti gli eventi in presenza è richiesto il GREEN PASS ai partecipanti dai 12 anni in su

Le prenotazioni apriranno a breve. Controllare il sito per scoprire come prenotarsi.



Premi “start”.
Entra all’Ex Cartiera Latina e scopri i 4 mondi ispirati ai videogiochi di Super Mario, per scoprire alcune delle missioni dei ricercatori europei! Osserva la varietà dei viventi nelle foreste di BiodiversiLand, combatti gli inquinanti nel Castello di Zero Pollution, scopri il riuso dei materiali nel Regno dell’Economia Circolare e contrasta una grande minaccia nell’Antro dei Cambiamenti Climatici. Un’ora di tempo per conoscere tutte le postazioni, i giochi e gli esperimenti che alcuni “super” ricercatori hanno preparato per voi. Mamma mia!

Tutorial:
Aspetti di iniziare la tua partita? Non preoccuparti, ci sono Mario e Peach i giocolieri a intrattenerti, così come gli esperimenti delle Scie Fisiche. Guarda, c’è il simpatico funghetto Toad che è pronto ad accompagnarti nel mondo dei Super Researchers! Pronto a iniziare? Premi start.

BiodiversiLand:
Questa è la terra della Biodiversità, dove potrai osservare da vicino la varietà degli esseri viventi, che l’Europa si impegna a preservare, e potrai giocare a Super Mario Zoo!
Il nostro eroe è in grado di trasformarsi in tante forme diverse. Ma è l’unico in grado di farlo? Certo che no! Dal rospo alla medusa, dalla coccinella al granchio, gli animali trasformisti sono davvero ovunque! Riuscirai a scoprire tutte le loro metamorfosi? Chissà, se supererai tutti i livelli potresti anche vedere qualche TrasformAnimale dal vivo…
A cura di G.Eco e del Biologo Marino Filippo Fratini

Castello di Zero Pollution
Uno dei livelli più difficili da superare è quello dell’inquinamento causato dalle attività umane. La diffusione nell’ambiente di sostanze come piombo, arsenico, monossido di azoto, pesticidi, tensioattivi e così via sta modificando pesantemente gli equilibri naturali.
Cosa possiamo fare? Oltre, chiaramente, ai comportamenti individuali, la scienza e la ricerca scientifica giocano un ruolo fondamentale nel contrasto all’inquinamento ambientale. I fronti su cui si sta lavorando sono molteplici. Da un lato si cercano nuove soluzioni produttive e materiali a basso impatto ambientale, come le plastiche biodegradabili. Dall’altro si combatte l’inquinamento esistente attraverso sistemi che consentano di ripulire l’acqua, l’aria o il suolo. Quali sono queste tecniche? Attraverso semplici esperimenti sarà possibile osservare come sia possibile ripulire l’acqua
dal piombo o da altri metalli pesanti. Si indagheranno le conseguenze che ha lo sversamento di oli in un ambiente naturale e si scopriranno quali sono i materiali e gli elementi che consentono di abbattere gli inquinanti prodotti dalle nostre auto.
A cura di Danilo Gasca, divulgatore scientifico

L’Antro del Cambiamento Climatico
Per vedere i gas serra e le loro conseguenze sulle temperature globali servirebbe un superpotere… o una termocamera!
Ti piacerebbe essere in grado di avere uno strumento che permetta di vedere il calore? Chissà come sarebbe utile se lo applicassimo a un satellite e guardassimo il nostro pianeta per capire come e dove intervenire per contrastare l’effetto serra!
Vieni a osservare da vicino come l’anidride carbonica riesca a trattenere il calore e cosa possiamo fare per mitigare gli effetti della crisi climatica in corso.
A cura di ESA

Il Regno dell’Economia Circolare
Il boss di fine livello non è certo un tartarugone con gli aculei sul guscio, né una bomba con le zampette. È l’accumulo dei rifiuti, che aumenta ogni anno di più! Ma c’è un power-up che possiamo utilizzare: l’economia circolare!
Vieni a scoprire come sia possibile prendere gli scarti dell’industria del latte e trasformarli in plastica, o utilizzare gli sfalci dell’agricoltura per produrre giocattoli, vestiti e cosmetici.
In questo Regno non esistono più i rifiuti: solo materie prime seconde!
A cura di FVA New Media Research e Splastica

Turni di Gioco:
Si parte alle 14:30 con un turno ogni ora fino alle 19:30, per ogni turno gli accessi sono contingentati e la prenotazione è obbligatoria. Per accedere all’evento tutti i partecipanti di età superiore ai 12 anni dovranno essere in possesso di un green pass valido. È obbligatorio l’utilizzo della mascherina per tutti i partecipanti sopra i 6 anni anche negli spazi aperti.

Condividi:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Twitter
  • Digg
  • Sphinn
  • Mixx
  • LinkedIn
  • MSN Reporter
  • MySpace
  • RSS
  • Technorati
  • Yahoo! Bookmarks
  • Print


Le prenotazioni apriranno a breve. Controllare il sito per scoprire come prenotarsi.

Condividi:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Twitter
  • Digg
  • Sphinn
  • Mixx
  • LinkedIn
  • MSN Reporter
  • MySpace
  • RSS
  • Technorati
  • Yahoo! Bookmarks
  • Print

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione ne consentirai l'utilizzo maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi