Per tutti gli eventi in presenza è richiesto il GREEN PASS ai partecipanti dai 12 anni in su
Le prenotazioni apriranno a breve. Controllare il sito per scoprire come prenotarsi.
Gli ambienti naturali impongono continue sfide agli animali che li abitano: procurarsi da mangiare, evitare i predatori, trovare un partner e dare vita ad una discendenza. Tra gli animali, pochi hanno sviluppato strategie di sopravvivenza più sorprendenti e inusuali di molti rettili, anfibi, insetti, aracnidi ed altri piccoli invertebrati che a malapena notiamo. Tra questi si contano schiere di predatori che devono garantirsi un pasto, catturando con la forza o l’inganno prede che mettono in campo qualunque difesa per sopravvivere. Il risultato di questo processo è una “corsa agli armamenti”che per forme e modalità non ha riscontro negli animali di taglia superiore. Questa mostra a cura di Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli ci porta alla scoperta di questi piccoli incredibili carnivori in una serie di “racconti fotografici”, che mettono in evidenza gli aspetti più interessanti della biologia dei protagonisti della mostra.
Venerdì 24 settembre in occasione della Notte Europea dei Ricercatori, il biologo Filippo Fratiini giuiderà i visitatori alla scoperta della mostra, ma non sarà da solo! Alcuni piccoli insospettabili predatori saranno pronti a farsi conoscere molto da vicino dai partecipanti.
Condividi:
Le prenotazioni apriranno a breve. Controllare il sito per scoprire come prenotarsi.
Condividi:
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione ne consentirai l'utilizzo maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.