Aperte le prenotazioni per la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici – LEAF 2025

Centinaia di laboratori didattici, mostre, show e visite guidate in 22 città italiane 

Tantissimi eventi dedicati alle scuole

20–27 settembre Settimana della Scienza | 26 settembre European Researchers’ Night

Al via da oggi la possibilità di prenotarsi alle tantissime attività in programma per la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici – LEAF 2025 che vede anche quest’anno centinaia di iniziative dedicate al pubblico di ogni età: laboratori didattici, mostre, show, visite guidate talk con esperti internazionali, spettacoli scientifici, etc. Attività che prenderanno il via con la Settimana della Scienza dal 20 al 27 settembre mentre il clou sarà venerdì 26 settembre con la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici e una grande festa per celebrare i 20 anni di attività di Frascati Scienza, la prima a inaugurare in Italia l’evento europeo.

Le città: Ariccia, Campoleone di Lanuvio, Carbonia, Cassino, Firenze, Formia, Frascati, Frosinone, Gaeta, Gorga, Monte Porzio Catone, Montelibretti, Nemi, Palermo, Parma, Piacenza, Pofi, Potenza, Rende, Ripi, Roma e Velletri.

LINK A TUTTE LE PRENOTAZIONI

Dal 22 al 26 settembre, tutte le mattine, tantissimi eventi dedicati alle scuole di ogni ordine e grado.

Link al programma per le scuole

Tra la vastissima offerta di eventi, laboratori per tutte le età, show e incontri a Frascati, in Piazza San Pietro, il 27 ci faremo coinvolgere dal magico mondo di Hogwarts con “La scienza di Harry Potter” di Luca Perri. L’astrofisico e divulgatore scientifico, ci accompagnerà in un viaggio scientifico alla ricerca di imitazioni, perfezionamenti e persino vittorie sulla magia, per scoprire come due mondi all’apparenza tanto distanti finiscono con l’influenzarsi a vicenda ben più spesso di quanto pensiamo. Alle Scuderie Aldobrandini, sempre nel cuore di Frascati, scopriremo un’inedita collaborazione interdisciplinare tra il mondo dell‘Arte e quello della Scienza col progetto espositivo “LIGHT IN THE DARK”: Supernove, Multiversi e Materia ed Energia Oscura vi aspettano! 

Con l’Associazione Le Muse di Archimede ci immergeremo nello spettacolo teatrale “I Fulmini di Zeus” che metterà in connessione e a confronto il pensiero della mitologia greca con quello della scienza, mentre la scrittrice e astrofisica Licia Troisi di trasformerà per l’occasione ne “l’astronoma in giallo”: Il mondo dell’astrofisica è pericoloso come Cabot Cove, la cittadina in cui imperversa la Jessica Fletcher de La Signora in Giallo? Secondo Licia Troisi sì, che sull’argomento ha scritto due gialli, ambientati proprio nell’universo – è il caso di dirlo – della ricerca.

Tutti, proprio tutti, saranno coinvolti in questa grande festa della scienza. Grazie al laboratorio “Guarda chi parla” sulla lingua dei segni scopriremo come funzionano le LIS e come l’innovazione tecnologica ha permesso a nuove branche della scienza di affiancare la medicina per ideare soluzioni che rendano la comunicazione ancora più inclusiva. Non mancheranno le “Pozioni Bestiali” con G.Eco: due professoresse un po’ particolari vi condurranno alla scoperta di animali dai poteri incredibili: c’è chi sa arrampicarsi sui muri e passare sulle lame senza tagliarsi, chi sa gonfiarsi a dismisura e chi sa fare delle super puzze per tenere lontani i malintenzionati. E poi ancora Visite guidate speciali al Museo MUSA in compagnia delle archeologhe e degli archeologi della Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma, eventi e laboratori legati al mondo e alla ricerca nel campo della biologia marina, esperienze con Visori con “Viaggi virtuali tra natura, archeologia e neuroscienze”.

Occorre attendere il 15 settembre per prenotare l’evento dell’Agenzia Spaziale Europea – ESA, per la super notte della scienza del 26 settembre: grazie a un programma ricco e variegato, i visitatori vivranno un’esperienza unica per scoprire come i progetti dell’ESA migliorano concretamente la vita di milioni di europei e contribuiscono a svelare i misteri della Terra e dell’Universo. Durante l’evento, comunicatori ed esperti accompagneranno il pubblico in un viaggio attraverso il mondo dell’ESA, fatto di approfondimenti, talks ispirazionali e quiz interattivi pensati per mettere alla prova la curiosità e la voglia di esplorare. 

Tantissimi gli eventi che animeranno la città di Roma durante tutta la settimana della scienza.

Con L’INMI Spallanzani si avrà l’opportunità, tra la variegata offerta di divulgazione, di visitare un reparto di Diagnostica per Immagini, conoscere il funzionamento di TC, Risonanza Magnetica, RX ed ecografia e comprendere come queste metodiche permettano di studiare il corpo umano grazie all’evento “Anatomia svelata: il corpo umano come non lo hai mai visto”. I più piccoli potranno trasformarsi per un sera in HEARTVENGERS, supereroi del cuore grazie ad un percorso interattivo alla scoperta del sistema cardiocircolatorio dove verranno coinvolti in un’avventura epica. Porte aperte anche al​​l’Università Campus Bio-Medico di Roma (UCBM) che per l’occasione si popola di attività interattive e divertenti che spaziano in diverse aree scientifiche, come la scienza degli alimenti, la robotica, l’intelligenza artificiale, e le applicazioni mediche, civili e industriali avanzate. Potrete vivere esperienze pratiche e coinvolgenti, che vi permettano di esplorare come la ricerca e l’innovazione possano contribuire a migliorare la qualità della vita e a promuovere la sostenibilità. In particolare, i laboratori e le dimostrazioni tecnologiche permetteranno di scoprire, tra le altre cose, l’uso dei sensori innovativi in una gara sensoriale, l’analisi delle etichette alimentari, le tecnologie robotiche per il benessere delle persone, le simulazioni di tecniche di rianimazione, e l’intelligenza artificiale nella vita quotidiana.

Anche Explora il Museo dei Bambini di Roma accoglierà i piccoli scienziati e li porterà alla scoperta dell’acqua. “ACQUA vita, scoperta e meraviglia” un appuntamento con laboratori, esperimenti ed attività pensate per scoprire quanto l’acqua sia preziosa per tutte le forme di vita e quanto sia presente nella nostra quotidianità. Grazie all’apprendimento informale e al supporto di ricercatori e ricercatrici, bambine e bambini possono scoprire il valore dell’acqua e l’importanza della ricerca scientifica. L’evento sarà l’occasione per esplorare in anteprima Giochi d’acqua, il nuovo allestimento completamente rinnovato grazie al progetto “Explora Cresce”, sostenuto da Fondazione Roma e pensato per trasformare il museo con proposte innovative. 

Attività interattive, mostre, laboratori per grandi e piccoli, e un ricco programma di micro-eventi scientifici per avvicinare il pubblico alla ricerca insieme ai tantissimi ricercatori e ricercatrici coinvolti nell’attività di divulgazione dell’Università degli Studi di Roma Tre, mentre il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Tor Vergata organizza visite guidate per ammirare le varie aree dell’Orto Botanico.

Un programma che si articola complessivamente in 22 città come Rende, in provincia di Cosenza, dove si potrà andare “Alla scoperta della biodiversità olivicola calabre” presso la sede Centro di Ricerca CREA con attività per grandi e bambini, oppure Piacenza dove il catalogo offre una grande varietà di attività da quelle musicali ideate dal conservatorio di Musica G. Nicolini, con una performance concerto oppure dimostrazioni live delle nuove tecnologie applicate alla musica, fino alla possibilità di partecipare a una maratona cardio polmonare su di un manichino oppure conoscere tutte le novità dei nuovi pannelli fotovoltaici ad alta efficienza. Decine le iniziative in programma a Parma, organizzate delle ricercatrici e dai ricercatori dell’Università di Parma come la mostra interattiva dedicata alla storia del Personal Computer, attività didattiche come una divertente sfida tra umani a computer nel risolvere un rompicapo o l’escape room ideata sui temi dello sviluppo sostenibile, oppure l’esibizione in pista delle vetture elettriche a guida autonoma dell’UniPr Racing Team.

Qui il link per esplorare il catalogo completo di tutte le iniziative delle 22 città coinvolte nella manifestazione.

Tutti gli aggiornamenti su programma, ospiti e attività sono disponibili attraverso i canali ufficiali di Frascati Scienza:

Sito web: www.frascatiscienza.it
Newsletter: iscrizione dal sito
Social:

Qui il programma per gli eventi rivolti a tutti: https://www.frascatiscienza.it/fsapp/visualizza-eventi-tutti/26

Qui il programma dedicato alle scuole: https://www.frascatiscienza.it/fsapp/visualizza-eventi-scuole/26

Partner

La ventesima edizione della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici di Frascati Scienza, coinvolge collaborazioni e partner impegnati in tutte le branche e le discipline del sapere scientifico e non solo, riuniti per questa grande ricorrenza annuale.

Accademia di Belle Arti di Roma, Alumni-ALACLAM Associazione Laureati Ateneo Cassino e Lazio Meridionale, Associazione Bioscienza responsabile, Associazione Giovanile Le Scie Fisiche, Associazione italiana degli Infermieri di Camera Operatoria – AICO Italia, Associazione Speak Science, Banca D’Italia, IFO- Istituto nazionale tumori Regina Elena e Istituto dermatologico San Gallicano – IRCCS, Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani INMI “Lazzaro Spallanzani” IRCCS, C&C Consulting S.p.A., Città di Ariccia, Comune di Nemi, Comune di Piacenza, Amministrazione Comunale di Pofi, CREA, ESA – Agenzia Spaziale Europea, European Brain Research Institute (EBRI) ‘Rita Levi-Montalcini’, Explora il Museo dei Bambini di Roma, Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, Fondazione Umberto Veronesi, Laboratorio di Bionformatica – IRCSS Casa del Sollievo e della Sofferenza, FVA New Media Research, G.Eco, Gruppo Astrofili Monti Lepini , ICR – Istituto Centrale per il Restauro, IFO- Istituto nazionale tumori Regina Elena e Istituto dermatologico San Gallicano – IRCCS, Il Salotto di Giano A.P.S., ISTAT – Istituto Nazionale di Statistica, JA Italia, Libera Università Maria Santissima Assunta – LUMSA, MindSharing.tech, Museo della Terra Pontina di Latina, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, PariMpari Onlus, Sistema Castelli Romani, Sotacarbo, UNICEF ITALIA, Istituto Italiano di Studi Germanici, Università degli Studi G. Marconi, Università Europea di Roma, Università Campus Bio-Medico di Roma, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – Dipartimento di Biomedicina e prevenzione, Dipartimento Medicina Sperimentale Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza, Università degli Studi Roma Tre, Università di Parma, Università di Pisa – Dipartimento di Biologia, Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma-CSIC.

LEAF è finanziato dal programma HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01-01 della Commissione Europea, G.A. n°101161615, nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie, che ha valutato la proposal sottomessa da Frascati Scienza insieme ai suoi partner con un punteggio eccellente.