Avete mai sognato di correre attraverso il binario 9 e ¾ per salire sull’Espresso per Hogwarts? Questa volta non serve il treno: il viaggio magico comincia all’Ex cartiera Latina, per l’evento di apertura della Settimana della Scienza di Frascati Scienza, dove le bacchette si uniscono alle provette e l’incanto diventa scienza. Un pomeriggio speciale in cui il fascino della magia incontra la meraviglia della scoperta, tra esperimenti, spettacoli e laboratori che trasformeranno adulti e bambini in veri apprendisti. 

Bacchette e provette

La Settimana della Scienza prende il via col taglio del nastro alle 14.00, all’Ex Cartiera Latina di Roma nel Parco Regionale dell’Appia Antica, sabato 20 settembre, con l’evento Bacchette e Provette 2025 – La Magia della Scienza continua a incantare, che illuminerà la grande edizione de La Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici LEAF 2025.

“Anche quest’anno abbiamo scelto di dedicare l’evento di lancio della Settimana della Scienza al legame tra scienza e magia. Nei suoi vent’anni –  racconta Alessandra Della Ceca, direttrice scientifica del programma di eventi LEAF la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici ci ha insegnato che la scienza può incantare quanto la magia: basta guardarla dalla giusta prospettiva, e chi la vive e la fa ogni giorno può aiutarci a scoprirlo. Ricercatori e ricercatrici sono, in fondo, come i maghi e streghe di Harry Potter: persone comuni, ma capaci di trasformare conoscenza e passione in veri e propri “superpoteri” al servizio di tutti”.

Tante le associazioni coinvolte nell’Iniziativa, che vedrà professori, ricercatori e divulgatori trasformarsi in stregoni, elfi e maghi pronti a destreggiarsi tra pozioni bestiali, acque magiche, trasfigurazioni, piante mistiche, elettrostatica leviosa, alchimia e astronomia. 

Prenotate il vostro turno, avrete un’ora per visitare tutti i professori. Non resta che scegliere da quale lezione iniziare a seguire tra le Pozioni Bestiali, a cura di G.Eco per rivelare tante nuove Creature Fantastiche. Ci saranno poi Le bolle di sapone di Hagrid a cura di Teatro Ygramul e sarà possibile realizzare incredibili trasfigurazioni” con il truccabimbi. Con Stefano Valente scopriremo la Magia delle piante e con ScienzImpresa comprenderemo il potere nascosto dei fluidi e i segreti della fluidodinamica e dell’Elettrostatica leviosa. Percorreremo un viaggio tra Sole, Terra, Luna insieme ai “maghi e alle maghe” di Università degli Studi di Roma Tre e Speak Science e infine faremo prodigi con l’Alchimia del gelo  insieme alle Le Scie Fisiche.

Per prenotare qui

https://www.frascatiscienza.it/fsapp/evento/1978/26

La Medaglia 

Dopo i riconoscimenti ricevuti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel 2022 e nel 2024, che ha premiato con delle medaglie, l’impegno e la qualità delle iniziative per la Notte Europea dei Ricercatori e della Ricercatrici, è arrivata anche la terza medaglia. 

La Presidenza della Repubblica ha voluto conferire la medaglia quale premio per la XX Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, un riconoscimento unico e creato ad hoc per questa importante ricorrenza. Un premio che inorgoglisce e riempie ancora di più di significato l’impegno che l’associazione ha profuso in questi anni per la diffusione della cultura scientifica.

La Settimana della Scienza

La Settimana della Scienza è il programma di eventi che si svolge tra il 20 e il 27 settembre e che culminerà il 26 settembre con la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici LEAF di FRascati Scienza.

Tantissime le città coinvolte oltre a Roma e Frascati: Gorga, Frosinone, Formia, Cassino, Nemi, Monte Porzio Catone

Dal 22 al 26, tutte le mattine, presso le Mura del Valadier, Mercato Coperto e Scuderie Aldobrandini di Frascati, ci saranno incontri, laboratori, giochi e quiz dedicati esclusivamente alle scuole di ogni ordine e grado.

Ma numerose sono le città LEAF che propongono eventi per studenti e studentesse.

Link al programma per le scuole

Qui il programma per gli eventi rivolti a tutti: https://www.frascatiscienza.it/fsapp/visualizza-eventi-tutti/26

Partner

LEAF 2025 è patrocinato dal MITE- Ministero della Transizione Energetica, dal Comune di Frascati, dal Parco Regionale Appia antica e dal Museo Tuscolano Scuderie Aldobrandini.

La ventesima edizione della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici di Frascati Scienza, coinvolge collaborazioni e partner impegnati in tutte le branche e le discipline del sapere scientifico e non solo, riuniti per questa grande ricorrenza annuale.

Accademia di Belle Arti di Roma, Alumni-ALACLAM Associazione Laureati Ateneo Cassino e Lazio Meridionale, Associazione Bioscienza responsabile, Associazione Giovanile Le Scie Fisiche, Associazione italiana degli Infermieri di Camera Operatoria – AICO Italia, Associazione Speak Science, Banca D’Italia, IFO- Istituto nazionale tumori Regina Elena e Istituto dermatologico San Gallicano – IRCCS, Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani INMI “Lazzaro Spallanzani” IRCCS, C&C Consulting S.p.A., Città di Ariccia, Comune di Nemi, Comune di Piacenza, Amministrazione Comunale di Pofi, CREA, ESA – Agenzia Spaziale Europea, European Brain Research Institute (EBRI) ‘Rita Levi-Montalcini’, Explora il Museo dei Bambini di Roma, Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, Fondazione Umberto Veronesi, Laboratorio di Bionformatica – IRCSS Casa del Sollievo e della Sofferenza, FVA New Media Research, G.Eco, Gruppo Astrofili Monti Lepini , ICR – Istituto Centrale per il Restauro, IFO- Istituto nazionale tumori Regina Elena e Istituto dermatologico San Gallicano – IRCCS, Il Salotto di Giano A.P.S., ISTAT – Istituto Nazionale di Statistica, JA Italia, Libera Università Maria Santissima Assunta – LUMSA, MindSharing.tech, Museo della Terra Pontina di Latina, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, PariMpari Onlus, Sistema Castelli Romani, Sotacarbo, UNICEF ITALIA, Istituto Italiano di Studi Germanici, Università degli Studi G. Marconi, Università Europea di Roma, Università Campus Bio-Medico di Roma, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – Dipartimento di Biomedicina e prevenzione, Dipartimento Medicina Sperimentale Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza, Università degli Studi Roma Tre, Università di Parma, Università di Pisa – Dipartimento di Biologia, Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma-CSIC.

LEAF è finanziato dal programma HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01-01 della Commissione Europea, G.A. n°101161615, nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie, che ha valutato la proposal sottomessa da Frascati Scienza insieme ai suoi partner con un punteggio eccellente.