Prosegue a Ciampino il ciclo di eventi dedicati alla sostenibilità e all’economia circolare, reso possibile grazie al contributo della Città Metropolitana di Roma Capitale e promosso dall’Assessorato per lo Sviluppo Economie Circolari e Mobilità Sostenibile.
Sabato 11 ottobre, dalle ore 16 alle 19, il Parco Piazza Kennedy (di fronte alla scuola primaria Paola Sarro) ospiterà il terzo e penultimo appuntamento di “Le prime due erre: Riduci e Riusa per un futuro sostenibile”, un pomeriggio di attività gratuite e aperte a tutti i cittadini, con laboratori, giochi e azioni concrete dedicate al rispetto dell’ambiente e al riuso creativo.
L’iniziativa invita grandi e piccoli a riscoprire – attraverso il gioco, la creatività e l’impegno condiviso – il valore delle cose, l’importanza di ridurre i rifiuti e la necessità di sviluppare una cultura ambientale più consapevole.
Il programma della giornata:
- Associazione Genitori Ciampino – Ciclofficina – Spazio dedicato alla manutenzione delle biciclette: imparare a riparare e prendersi cura del proprio mezzo per dargli nuova vita e promuovere una mobilità più sostenibile
- Sbroglia la Matassa – Rock painting e raccolta libri – Attività creative di pittura su sassi per i più piccoli e raccolta di libri usati per avviare un book crossing all’insegna del riuso culturale
- Retake Ciampino – Plogging, ripristino arredi e plant crossing
Passeggiata ecologica con raccolta rifiuti (plogging), riqualificazione degli arredi del parco e scambio di piante per diffondere la cultura del verde condiviso - Semaforo Blu – Mercatino del riuso e del baratto – Uno spazio dedicato allo scambio di oggetti usati, per ridurre gli sprechi e dare una seconda vita a ciò che non si utilizza più
- Frascati Scienza – Laboratorio Ecostrike! Un gioco per tutta la famiglia per provare il più grande gioco di equilibrio della storia: l’ecosistema! Un mirabolante esempio di organismi in relazione, prede e predatori, produttori e consumatori, parte vivente e non vivente. Pronti a scoprire cosa succede all’ambiente se arriva un impatto?
Un’occasione per stare insieme, prendersi cura del territorio e scoprire nuovi modi per ridurre i rifiuti e dare valore al riuso.
Ingresso gratuito.
Il progetto proseguirà poi con un ulteriore appuntamento il 18 ottobre, sempre in uno dei parchi pubblici di Ciampino: una scelta per valorizzare gli spazi verdi come luoghi di incontro, educazione e impegno collettivo.
Il parco diventa uno spazio vissuto, non solo frequentato! Per scoprire il programma, seguire le pagine social del Comune di Ciampino o il sito www.frascatiscienza.it
