A Parco Martin Luther King, inaugurazione delle bibliotechine realizzate grazie al progetto
Ultima occasione per prendere parte ai quiz, laboratori, pulizia collettiva del parco, mercatino del riuso, del progetto “Le prima due erre”. E in questo appuntamento conclusivo si inaugureranno anche le bibliotechine per la rete del bookcrossing cittadino.
Proseguono a Ciampino le azioni di sensibilizzazione ambientale promosse dal progetto “Le prime due erre: Riduci e Riusa per un futuro sostenibile”, reso possibile grazie al contributo della Città Metropolitana di Roma Capitale e promosso dall’Assessorato per lo Sviluppo Economie Circolari e Mobilità Sostenibile del Comune di Ciampino.
Tra le iniziative permanenti, prende vita la rete del bookcrossing cittadino: quattro nuove bibliotechine realizzate su proposta dell’associazione Sbroglia la Matassa, installate in punti strategici del territorio per incoraggiare lo scambio libero di libri e diffondere la cultura del riuso anche attraverso la lettura.
Un gesto semplice, come lasciare un libro o prenderne uno in prestito, diventa così un modo per condividere storie e conoscenza, riducendo gli sprechi e rafforzando il senso di comunità.
Quarto appuntamento al Parco Martin Luther King.
Sabato 18 ottobre, dalle 16 alle 19, il Parco Martin Luther King (vicino alla Parrocchia San Giovanni Battista) ospiterà l’ultimo incontro del ciclo di eventi: un pomeriggio di attività gratuite, aperte a tutti, con laboratori, giochi e azioni concrete dedicate al rispetto dell’ambiente e al riuso creativo. Tutte le bambine ei bambini sono invitati a portare con sé un vasetto di yogurt vuoto per scoprire come è possibile dare nuova vita agli oggetti di tutti i giorni.
Un pomeriggio di letture, scoperte e creatività per imparare che, proprio come i libri che viaggiano di mano in mano, anche gli oggetti e le idee possono rinascere in nuovi cicli di vita e di speranza.
Il programma della giornata:
- Associazione Genitori Ciampino – Ciclofficina – Spazio dedicato alla manutenzione delle biciclette: imparare a riparare e prendersi cura del proprio mezzo per dargli nuova vita e promuovere una mobilità più sostenibile
- Sbroglia la Matassa – Rock painting e raccolta libri – Attività creative di pittura su sassi per i più piccoli e raccolta di libri usati per avviare un book crossing all’insegna del riuso culturale
- Retake Ciampino – Plogging, ripristino arredi e plant crossing
Passeggiata ecologica con raccolta rifiuti (plogging), riqualificazione degli arredi del parco e scambio di piante per diffondere la cultura del verde condiviso - Semaforo Blu – Mercatino del riuso e del baratto – Uno spazio dedicato allo scambio di oggetti usati, per ridurre gli sprechi e dare una seconda vita a ciò che non si utilizza più.
- Frascati Scienza – Laboratorio Ricli e ricicli di natura! Un laboratorio per bambini dai 3 agli 8 anni per scoprire come nella Natura nulla si butta, tutto si trasforma! Insieme conosceremo i piccoli aiutanti del riciclo naturale — come il lombrico, il millepiedi e la larva di scarabeo — e daremo nuova vita a un vaso magico dove far crescere un seme.
- Frascati Scienza – Quiz “Chi vuol esser circolare?” Hai mai pensato a quanto sei davvero “circolare”? Sfida te stesso e rispondi alle domande per scoprire se sei un vero esperto di economia circolare o se hai ancora bisogno di… un giro di riciclo!
Un’occasione per stare insieme, prendersi cura del territorio e scoprire nuovi modi per ridurre i rifiuti e dare valore al riuso.
Ingresso gratuito.
Il parco diventa uno spazio vissuto, non solo frequentato! Per scoprire il programma, seguire le pagine social del Comune di Ciampino o il sito www.frascatiscienza.it
