Un nuovo corso ANISN Lazio per docenti di ogni ordine e grado all’Istituto Comprensivo “Giovanni Falcone” di Grottaferrata
Riparte il Programma AIDASS – Approccio Investigativo per una Didattica Attiva delle Scienze Sperimentali in una Rete Diffusa, promosso da ANISN Lazio (Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali) e dedicato alla formazione dei docenti che desiderano portare la scienza in classe in modo autentico, coinvolgente e sperimentale.
Il corso, riconosciuto sulla piattaforma SOFIA (30 ore certificate), si terrà da novembre 2025 a maggio 2026 con incontri in presenza e online, presso l’Istituto Comprensivo “Giovanni Falcone” di Grottaferrata (RM), una delle scuole polo della rete AIDASS.
L’obiettivo: imparare a fare scienza… come veri scienziati
l percorso formativo è centrato sull’approccio IBSE – Inquiry Based Science Education, un metodo didattico che mettendo gli studenti al centro della propria investigazione permette loro di imparare le Scienze attraverso la ricerca, l’osservazione e la sperimentazione nonché la condivisione di idee e risultati.
Durante il corso i docenti saranno guidati da esperti e tutor formati presso il Centro IBSE ANISN del Lazio, che li accompagneranno passo dopo passo nello sviluppo di attività laboratoriali e nella sperimentazione in classe.
Attraverso l’approccio investigativo, IBSE, gli insegnanti potranno ideare situazioni di apprendimento attivo nelle discipline STEAM, far sviluppare competenze “hands on” e di pensiero critico negli studenti, costruire un curricolo verticale di scienze dalla scuola primaria alla secondaria, sperimentare una didattica laboratoriale accessibile e sostenibile, anche con materiali “poveri”.
I moduli in programma
Il corso prevede quattro laboratori in presenza, ciascuno dedicato a un tema chiave della scienza sperimentale:
- L’uovo indeciso – Investigazioni tra fisica e biologia
- Le plastiche – Materiali e sostenibilità
- Il suolo – Come studiare un sistema complesso
- Sento caldo, sento freddo – Temperatura, calore e percezione
A questi si aggiungeranno incontri online di approfondimento, momenti di confronto, sperimentazioni in classe e un evento pubblico finale di restituzione delle esperienze.
Struttura e modalità del corso
Il percorso formativo, della durata complessiva di 30 ore certificate, è organizzato in modalità blended:
- 12 ore in presenza (4 incontri laboratoriali da 3h)
- 6 ore online (3 incontri sincroni da 2h)
- 6 ore di sperimentazione in classe
- 4 ore di condivisione, documentazione e report finale
- 2 ore per la preparazione dell’evento conclusivo
Per ottenere la certificazione sarà necessario partecipare ad almeno tre incontri in presenza, uno online, la sperimentazione in classe e la redazione del report finale.
Iscrizioni e informazioni
- Periodo di iscrizione su SOFIA: dal 15 ottobre al 13 novembre 2025
- Costo: €100 (comprensivo di iscrizione annuale all’ANISN per il 2026 del valore di €30, pagabile con Carta del Docente)
- Sito web: www.lazio.anisn.it
Un percorso pensato per chi crede che la scienza, prima di essere insegnata, debba essere vissuta e scoperta.
Si chiede di compilare il form di preiscrizione (link)
AIDASS – Approccio Investigativo per una Didattica Attiva delle Scienze Sperimentali
I.C. “Giovanni Falcone”, Grottaferrata (RM)
Novembre 2025 – Maggio 2026
Info e aggiornamenti: www.lazio.anisn.it
Per altre informazioni
Antonella Marconi mantonella@libero.it
Anna Lepre annalepre4@gmail.com
Simonetta Soro simonetta.soro@gmail.com