Dallo scavo al georadar: l’evoluzione di un progetto archeologico e la riscoperta di Tuscolo

Da oltre trent’anni il Progetto Tusculum, guidato dalla Scuola Spagnola di Storia e Archeologia a Roma (EEHAR-CSIC), porta avanti scavi e studi all’interno del Parco Archeologico Culturale di Tuscolo, in collaborazione con l’XI Comunità Montana, la Soprintendenza Archeologica (SABAP-RM-MET) e con il supporto del Ministero della Cultura. Il 19 settembre a partire dalle 17:30 presso […]
Eclissi totale di Luna

Una serata tra stelle, note e versi: l’eclissi di Luna Ti invitiamo a un’esperienza unica, in cui scienza, arte e natura si fondono sotto il cielo stellato. Insieme, assisteremo a uno spettacolo mozzafiato: un’eclissi totale di Luna. L’evento che si terrà il 7 settembre presso il Parco Bonelli a Roma (ingressia via Camillo Montalcini 1 […]
Secondo appuntamento con “Le prime due erre: Riduci e Riusa per un futuro sostenibile” al Parco Piccolo Principe
Prosegue a Ciampino il ciclo di eventi dedicati alla sostenibilità e all’economia circolare, reso possibile grazie al contributo della Città Metropolitana di Roma Capitale e promosso dall’Assessorato per lo Sviluppo Economie Circolari e Mobilità Sostenibile. Sabato 6 settembre, dalle ore 17 alle 20, il Parco Piccolo Principe (via Fratelli Wright, 49C) ospiterà il secondo appuntamento di “Le prime due erre: Riduci e Riusa […]
La Notte delle Stelle a Colle Pardo

Volete vivere una notte magica tra le stelle e la scienza? Allora non potete mancare all’evento di lancio del progetto LEAF, in programma domenica 10 agosto 2025, organizzato dal Comune di Ariccia in collaborazione con Frascati Scienza. In occasione della suggestiva Notte di San Lorenzo, vi aspettiamo nella splendida cornice del Parco di Colle Pardo […]
“Le prime 2 Erre”: il 28 giugno attività gratuite per tutti a Parco Aldo Moro di Ciampino

Ciclofficina, laboratori, quiz, pulizia del parco, plant crossing, letture ad alta voce, mercatino del riuso e del baratto: parte sabato 28 giugno dal Parco Aldo Moro “Le prime due erre: Riduci e Riusa per un futuro sostenibile”, il nuovo ciclo di eventi reso possibile grazie al contributo di Città Metropolitana di Roma Capitale, promosso dall’Assessorato […]
Riduci e Riusa, le prime due erre di Ciampino: eventi gratuiti per promuovere l’economia circolare

Si chiama “Le prime due erre: Riduci e Riusa per un futuro sostenibile” ed è il ciclo di eventi realizzato dal Comune di Ciampino: una campagna ambientale diffusa che si propone di coinvolgere attivamente cittadini e famiglie in una serie di eventi e iniziative concrete per promuovere la prevenzione della produzione dei rifiuti e il […]
Le prime due erre di Ciampino: eventi gratuiti per promuovere l’economia circolare

Ultimo appuntamento con “Le prime due erre”, Riduci e Riusa: la sostenibilità passa anche dal bookcrossing A Parco Martin Luther King, inaugurazione delle bibliotechine realizzate grazie al progetto Ultima occasione per prendere parte ai quiz, laboratori, pulizia collettiva del parco, mercatino del riuso, del progetto “Le prima due erre”. E in questo appuntamento conclusivo si […]
Frascati nucleare: la cittadinanza risponde con entusiasmo alla scienza del futuro

Grande successo per l’evento pubblico “Quello che c’è da sapere sulla fusione nucleare”. Un’occasione unica per conoscere da vicino una delle sfide scientifiche più affascinanti e promettenti del nostro tempo, che ha visto un’ampia partecipazione di cittadine e cittadini, accorsi numerosi per ascoltare, confrontarsi e porre domande direttamente agli esperti del settore. Promosso da Frascati […]
Il Parco di Cocciano si rinnova grazie alle sneakers usate

Uno dei parchi giochi di Cocciano sarà rinnovato grazie alle… sneakers! Sono trascorsi ormai più di due anni dall’avvio di ROUND: dallo sport al gioco, il ciclo sostenibile della gomma”, il progetto del comune di Frascati e finanziato dal Distretto dell’Economia Civile della XI Comunità Montana Del Lazio, ha visto la partecipazione attiva di scuole […]
Frascati nucleare: la cittadinanza a confronto con gli esperti del DTT

Quello che c’è da sapere sulla fusione nucleare: il 17 maggio alle Mura del Valadier L’energia prodotta dalle stelle a Frascati. Il processo che alimenta le stelle è la fusione nucleare, in cui nuclei leggeri si uniscono liberando enormi quantità di energia. A differenza della fissione, non produce scorie radioattive a lunga durata né rischi di […]