Torna il 16 maggio 2025 alle Mura del Valadier di Frascati la Giornata Nazionale dei Giornalisti Nell’Erba, l’evento annuale che celebra il talento, l’impegno e la creatività dei giovani comunicatori ambientali. Un’intera giornata di conferenze, laboratori, panel e premiazioni in collaborazione con Frascati Scienza, per riflettere insieme su ambiente, scienza, innovazione e informazione.

Al centro della XVI edizione della Giornata, il Premio internazionale di giornalismo ambientale “Paola Bolaffio”, dal tema “AdaPtation”, dedicato all’adattamento ai cambiamenti climatici e alle soluzioni innovative per affrontare la crisi climatica. Quest’anno l’immagine del premio, realizzata da David De Angelis, in arte Gofy, mostra un paguro che al posto della consueta conchiglia, vive in una tazzina, magari trovata nei mari inquinati.
Il concorso, che coinvolge giovani dai 3 ai 29 anni provenienti da tutta Italia e anche dall’estero, ha raccolto tantissimi elaborati in forma di articoli, reportage, video, opere creative e progetti social, tutti incentrati sull’ambiente e sul nostro futuro comune.

Il programma #GNE2025

L’appuntamento è alle Mura del Valadier, a Frascati, il giorno 16 maggio. Il programma prevede la partecipazione di esperti, scienziati e giornalisti di fama nazionale e internazionale. Tra gli appuntamenti principali: il panel “Chasing Ices” con il giornalista scientifico Sergio Ferraris, direttore di QualEnergia, l’intervento del prof. Francesco Romanelli (DTT Scarl) su “L’energia delle stelle”, e un focus su Intelligenza Artificiale e giornalismo con Leonardo De Cosmo (ANSA). Durante la mattinata saranno consegnati i riconoscimenti ai vincitori delle quattro fasce d’età del concorso.

Oltre alle premiazioni, i partecipanti potranno esplorare i corner dedicati ai progetti europei di ricerca: Amuse insieme ai ricercatori di INFN-LNF ed Hervcov, con le ricercatrici dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Le scienziate di Prime diventano arte. Sarà possibile visionare alcuni dipinti realizzati da studenti e studentesse del Liceo Mibe Pescara e scoprire i primi passi di un’iniziativa che punta a diffondere il contributo di dieci grandi scienziate ambientali attraverso l’arte di giovani talenti. La mostra realizzata insieme a diversi istituti artistici è un iniziativa promosso da Scienza under 18 Pescara con il patrocinio dell’Associazione Donne e Scienza. I più piccini potranno prendere parte a laboratori didattici e attività sulla biodiversità a cura dell’Associazione G.Eco.

La dedica speciale

Il premio Giornalisti Nell’Erba è intitolato alla sua ideatrice, Paola Bolaffio, pioniera del giornalismo ambientale e punto di riferimento per le giovani generazioni. Con “AdaPtation”, la redazione del premio rinnova il suo impegno nel dare voce a chi immagina un futuro sostenibile, equo e inclusivo, mettendo in rete scienza, educazione e informazione.

La partecipazione alla giornata è gratuita e aperta a singoli, gruppi o classi di tutte le età.

Giornalisti Nell’Erba è ideato da Il Refuso e la giornata è stata promossa, realizzata e organizzata in collaborazione con Frascati Scienza, con il patrocinio del Comune di Frascati. L’evento si inserisce tra gli eventi di lancio che anticipano la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici LEAF di Frascati Scienza, promossa dalla Commissione Europea.

Il programma

Dove: Mura del Valadier, via del Castello, 19, Frascati

Sala A
Ore 9:00-13:00
•⁠ ⁠Info Point
•⁠ ⁠⁠Amuse
•⁠ ⁠⁠Hervcov
•⁠ Mostra Prime. Dieci Scienziate per l’ambiente

Sala B
Ore 9:30
•⁠ ⁠saluti
•⁠ ⁠Premiazione Fascia 1
Ore 10:00
•⁠ ⁠Progetto Round e l’economia circolare
•⁠ ⁠⁠Premiazione menzione speciale
Ore 10:40
•⁠ ⁠Sergio Ferraris – Panel: Chasing ices (crisi climatica)
Ore 11:00
•⁠ ⁠premiazione Fascia II
•⁠ ⁠⁠premiazione fascia III
Ore 11:30
•⁠ ⁠Panel: prof Romanelli, DTT Scarl – L’energia delle Stelle (fusione nucleare)
Ore 12:00
•⁠ ⁠premiazione fascia 4
•⁠ Panel: ⁠⁠Leonardo De Cosmo, Ansa – AI e giornalismo (Intelligenza artificiale)

SALA 1
Ore 10:45-11:45
•⁠ ⁠Laboratorio a cura dell’Associazione G.Eco (biodiversità)

La Giuria

Ecco i membri che compongono la giuria dei valutazione dei partecipanti al Premio

Sergio Ferraris, direttore Qual Energia (presidente di Giuria)

Luca Aterini, caporedattore greenreport.it

Andrea Bertaglio, giornalista scientifico

Giorgia Burzachechi, giornalista gNe

Leonardo De Cosmo, giornalista scientifico ANSA

Alessandra Della Ceca, ecologa fondatrice G.Eco

Livio De Santoli, professore ordinario di Energetica La Sapienza

Stefania Divertito, giornalista d’inchiesta specializzata in tematiche ambientali

Simona Falasca, giornalista direttrice GreenMe

Francesco Loiacono, giornalista direttore La Nuova Ecologia

Ivan Manzo, giornalista e collaboratore AsSvis

Giorgia Marino, giornalista Materia Rinnovabile

Matteo Martini, ricercatore e Docente Università degli Studi Guglielmo Marconi

Giulia Morello, autrice, regista e attivista culturale

Mirella Orsi, science writer, saggista e divulgatrice scientifica

Elena Pagliai, giornalista e voce di Ecofuturo

Attilio Piattelli, ingegnere, presidente Coordinamento FREE

Roberta Ragni, giornalista e caporedattore di greenMe

Gaetano Savatteri, giornalista e scrittore

Caterina Stacchiola, ricercatrice in Neuroscienze