Le grandi scoperte alla Notte Europea dei Ricercatori LEAF

Dall’incredibile ritrovamento dell’Afrodite romana esposta per la prima volta al pubblico, alle più avveniristiche tecnologie per spiare l’attività cerebrale, passando per le star dei social, Willy Guasti “Zoosparkle” e Vincenzo Schettini de “La fisica che ci piace”, fino ai duelli tra arte e scienza, alle stelle e agli astronauti: tutto questo – e molto (molto) di più – è la Notte Europea dei Ricercatori #LEAF di Frascati Scienza: 217 eventi, di cui molti in più turni, in tantissime città italiane, solo il 29 settembre, e poi ancora il 30 settembre, per una chiusura della Settimana della Scienza, con altri 40 appuntamenti. 

<La Notte dei Ricercatori è la manifestazione più importante per la promozione della cultura scientifica, per capire i passi che la scienza sta compiendo in questi anni>, dice Matteo Martini, presidente di Frascati Scienza, l’associazione che, con la collaborazione di moltissimi partner prestigiosi (Università, Centri di ricerca, Fondazioni, Ospedali, Associazioni) da nord a sud, tappezza di scienza per tutti la nostra penisola da 18 anni

Al Museo Tuscolano Scuderie Aldobrandini di Frascati, per la prima volta proprio in occasione della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici LEAF, il pubblico potrà ammirare la bellissima statua femminile, una baccante di epoca romana di rarissima ed “eterna bellezza”, con piedi perfetti e particolari dell’abito di incredibile fattura, scoperta nel giugno scorso durante l’ultima campagna di scavi al Parco Archeologico di Tuscolo. Gli archeologi della Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma (EEHAR CSIC) l’hanno ritrovata in perfette condizioni, nelle Terme Adrianee dell’antica Tuscolo, area di proprietà della Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini. Si tratta di una scoperta di grande importanza che affascinerà il fortunato pubblico che potrà ammirarla: sono, infatti, pochissime al mondo (tra cui, al Museo di Atene, l’Afrodite di Epidauro), le sculture femminili in marmo di iconografia paragonabile, che possono reggere il confronto con la magnifica “menade” di Tuscolo. Per il pubblico, visite eccezionali in programma il 29 e il 30 all’area archeologica, oggetto degli scavi tra il 2022 e il 2023, e la statua in esposizione al Museo di Frascati dalle 17 in poi, con la guida degli archeologi. 

Il famosissimo Zoosparkle, al secolo Willy Guasti, è in piazza a parlare della scienza dei dinosauri di Jurassic Park la sera del 29, mentre “La fisica che ci piace” sarà in scena, con il prof. Schettini, il 30 sera. 

Tantissimi gli eventi in programma a Frascati, dove si concentra una grossa parte del mondo della Ricerca. Tra questi, gli appuntamenti del Dipartimento di Biomedicina dell’Università di Roma Tor Vergata in cui si parla di supereroi tecnologici minuscoli che in gruppo combattono le malattie del cervello; di “experience”, l’intelligenza artificiale avanzata che può creare ambienti virtuali in base a dati personali e può “riavvolgere il nastro”e far rivivere esperienze passate, con la possibilità di cambiare le emozioni associate a esse; di piccolissime particelle magnetiche che possono diventare interruttori da remoto dei nostri neuroni profondi; e persino di cappelli speciali che danno un’occhiata nella nostra testa aiutando a curare malattie come l’epilessia. Neuroscienze digitali e realtà virtuali è invece il tema di alcuni eventi al Mercato Coperto di Frascati. Porte aperte, eccezionalmente, anche al Centro Donato Menichella della Banca d’Italia: si potranno vedere l’archivio di centinaia di migliaia di documenti, una banca dati stratosferica, i computer e i server potentissimi, la tecnologia avanzata con occhio all’ambiente per favorire la sostenibilità nel ciclo della banconota e poi arte, e natura: 370mila metri quadri di terreno da cui il centro, punto nevralgico per l’intero sistema finanziario europeo, opera. 

Alle Mura del Valadier di Frascati, con la Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, la ricerca è… al cubo: parliamo di una mostra interattiva che porterà il pubblico in un viaggio alla scoperta delle tappe più curiose e affascinanti nello sviluppo della ricerca sui tumori. Libri in osteria e giochi sulle donne scienziate, laboratori, esperimenti a cui partecipare, “trasformanimali”, “alieni ed ecoinvasori”, messaggi segreti dagli ecosistemi, e ancora tanto tanto altro.

Anche a Roma, tantissimi appuntamenti, tra le proposte dei centri di ricerca degli Ospedali, delle Università Roma Tre, (eventi su tutte le scienze), “Tor Vergata”, LUMSA, e Campus Bio-Medico di Roma, che ospiterà oltre 1000 studenti delle scuole di Roma con i loro accompagnatori per l’evento “21 Nobel per lItalia” e tour guidati, laboratori, proiezioni, esperimenti e sfide. Interessantissimi anche gli eventi proposti dall’Accademia delle Belle Arti di Roma, quelli di Explora, il Museo dei Bambini di Roma, dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, della Fondazione EBRI Rita Levi Montalcini

Avevate mai pensato di poter pescare, sul Lago di Nemi, sfruttando l’energia solare? Dal 24 al 30 settembre si può: qui tutti i dettagli. E poi ancora decine e decine di opportunità gratuite per incontrare la scienza. ChatGPT e IA generativa attenderanno il pubblico all’Università degli Studi di Roma Tre dove si potrà, tra le tantissime proposte anche provare la realtà virtuale messa a disposizione della fisica delle particelle, invece, nel giardino del CREA  e nell’Orto Botanico di Tor Vergata  si andrà alla scoperta di tutti i segreti della botanica; mentre con l’Istituto Centrale per il Restauro di Roma si potrà vedere, tra le altre cose, dei restauri tecnologico.

Centinaia gli  eventi che animeranno tutta la città di Parma grazie alle ricercatrici e ai ricercatori dell’Università, dalla filosofia danzante alla caccia al tesoro della scienza, dagli algoritmi all’agricoltura sostenibile e 4.0, dall’automobile del futuro, al micro e macro cosmo, dal millepiedi più lungo del mondo ai “farmaci maschilisti”.

Altrettanti appuntamenti con la scienza attendono tutti a Piacenza, dove si spazia dalle scienze dei suoni alla paletnologia, dalla sostenibilità al design 4.0 dei prodotti, dalle suggestive installazioni interattive con realtà immersiva (in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Nicolini) allo smart lab in una ex chiesa. 

E a Sassari, a Gorga, a Velletri, a Latina, a Palidoro (Fiumicino), a Matera, Ariccia, a Pico, a Monte Porzio Catone e anche online

PRENOTAZIONI:  gli eventi sono tutti gratuiti. Alcuni riservati alle scuole, altri dedicati ai bambini, per fasce d’età, e ancora altri per tutti i gusti, dal vivo e online. 

Il programma e le prenotazioni per tutti gli eventi sono sul sito, diviso in due sezioni principali: quello esclusivamente per le scuole e quello per tutti. Si possono selezionare eventi per città, per target, per ente co-organizzatore, per data. Sono in programma anche eventi online, da non perdere.

Seguici anche sui canali social di Frascati Scienza: 

Facebook https://www.facebook.com/associazionefrascatiscienza/

Instagram https://www.instagram.com/frascatiscienza/

Twitter https://twitter.com/frascatiscienza

oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sul programma eventi e apertura delle prenotazioni direttamente dal nostro sito www.frascatiscienza.it

PARTNER

L’edizione di settembre 2023, la diciottesima per Frascati Scienza, toccherà il record di collaborazioni e partner, tutti insieme per supportare il mondo della ricerca scientifica. Quasi 50 realtà, che toccano tutte le branche e le discipline del sapere scientifico sono pronte ad abbracciare la divulgazione per questa grande ricorrenza annuale: Accademia di Belle Arti di Roma, Alumni-ALACLAM Associazione Laureati Ateneo Cassino e Lazio Meridionale, Associazione Bioscienza Responsabile, Associazione Giovanile Le Scie Fisiche, Associazione italiana degli Infermieri di Camera Operatoria – AICO Italia, Associazione Speak Science, Banca D’Italia, C&C Consulting S.p.A., Città di Ariccia, Comune di Monte Porzio Catone, Comune di Nemi, Comune di Piacenza, Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini, CREA, ESA – Agenzia Spaziale Europea, Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma Consejo Superior de Investigaciones Científicas – EEHAR – CSIC, European Brain Research Institute (EBRI) ‘Rita Levi-Montalcini’, eV-Now!, Explora il Museo dei Bambini di Roma, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Fondazione Umberto Veronesi ETS, FVA New Media Research, G.Eco, Giornalisti Nell’Erba, Gruppo Astrofili Monti Lepini, ICR – Istituto Centrale per il Restauro, IFO- Istituto nazionale tumori Regina Elena e Istituto dermatologico San Gallicano – IRCCS, Il Salotto di Giano A.P.S., ISINNOVA, Istat – Istituto Nazionale di Statistica, Junior Achievement Italia, Libera Università Maria Santissima Assunta – LUMSA, MindSharing.tech, Museo della Terra Pontina di Latina, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Ospitalità Castelli Romani, PariMpari Onlus, Sistema Castelli Romani, Sotacarbo, Umbria Green Festival , Università Campus Bio-Medico di Roma, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società, Università degli Studi di Roma Unitelma – Sapienza, Università degli Studi Roma Tre, Università di Parma.

LEAF è finanziato dal programma HORIZON-MSCA-2022-CITIZENS-01 della Commissione Europea, nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie grant agreement No 101060194