Il 6 settembre il Parco “Piccolo Principe” di via Fratelli Wright si è trasformato in un luogo di festa, impegno civico e cittadinanza attiva, ospitando il secondo appuntamento del progetto “Le prime 2eRRe – Ricicla e Riusa”, patrocinato dal Comune di Ciampino, finanziato dalla Città Metropolitana di Roma Capitale e organizzato da Frascati Scienza.
La Sindaca Emanuela Colella e l’assessora Maria Maldini, con delega alla Mobilità sostenibile e allo Sviluppo delle economie circolari, hanno partecipato all’iniziativa insieme all’architetto Marco Aurelio Marcelli, funzionario dell’Ufficio Ambiente che ha seguito l’iter amministrativo del progetto.
Un pomeriggio ricco di attività ha coinvolto grandi e piccoli:
- Frascati Scienza ha guidato laboratori e quiz sulla raccolta differenziata, registrando 45 partecipanti;
- le scienziate della natura di G.Eco hanno realizzato oltre 50 “orti da asporto” insieme ai più piccoli, spiegando loro la frutta e la verdura di stagione
- la Croce Rossa Italiana – Comitato di Ciampino ha proposto dimostrazioni di manovre salvavita;
- la ciclofficina popolare AGS Ciampino ha rimesso a nuovo 40 biciclette, grazie al lavoro volontario di genitori e cittadini;
- i volontari di Retake Ciampino hanno animato il parco con plogging, ripristino arredi e plant crossing;
- l’associazione Sbroglia la Matassa ha promosso la raccolta di libri e attività creative come il rock painting.
Il progetto, avviato a giugno, mira a sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza di ridurre i rifiuti e dare nuova vita agli oggetti, portando iniziative di economia circolare anche nei parchi più decentrati, per coinvolgere l’intera città.
Dopo il successo del Parco Aldo Moro e del Parco Piccolo Principe, i prossimi appuntamenti si terranno l’11 e il 18 ottobre, sempre in parchi pubblici di Ciampino, con laboratori e attività gratuite e soprattutto con la raccolta dei libri usati che culminerà nell’ultimo appuntamento con l’installazione di 4 bibliotechine per il bookcrossing e la pubblicazione della rete del bookcrossing.
“Il Parco Piccolo Principe è tornato a brillare – hanno commentato gli organizzatori – ma la vera luce l’hanno portata i cittadini, le associazioni e le istituzioni, che insieme hanno dimostrato come prendersi cura della città possa diventare una festa”.
L’evento si inserisce nel programma delle attività che anticipa la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici LEAF 2025.