Uno dei parchi giochi di Cocciano sarà rinnovato grazie alle… sneakers!
Sono trascorsi ormai più di due anni dall’avvio di ROUND: dallo sport al gioco, il ciclo sostenibile della gomma”, il progetto del comune di Frascati e finanziato dal Distretto dell’Economia Civile della XI Comunità Montana Del Lazio, ha visto la partecipazione attiva di scuole e associazioni sportive del territorio, in collaborazione con ESO – Ecological Services Outsourcing, delle Marche. L’iniziativa ha fatto sì che si potesse dare nuova vita alla “gomma” proveniente principalmente dalle sneakers, ma anche dalle camere d’aria e dai copertoni delle biciclette, dalle palline da tennis e quelle da padel. Tutti i materiali raccolti sono stati lavorati da ESO nella sede di Tolentino, la stessa che è stata visitata dagli studenti e dalle studentesse dell’ITT E. Fermi lo scorso anno, per toccare con mano i processi di recupero dei materiali e il grande tema dell’economia circolare.
Siamo giunti al termine del progetto e con i materiali raccolti e avviati a riciclo, sarà realizzato il pavimento anti trauma per il Parco giochi di Cocciano, sito in via E. De Nicola.
Il giorno 16 maggio, alle Mura del Valadier, si terrà la celebrazione del fine progetto in compagnia dei ragazzi e delle ragazze del Fermi di Frascati. Durante l’evento, i giovani che hanno partecipato al progetto illustreranno il loro lavoro ad altre classi, racconteranno la loro esperienza e mostreranno il video realizzato in occasione della visita a Tolentino. Alla celebrazione si uniranno anche i responsabili di ESO, giunti per l’occasione. Nicolas Meletiou, Managing Director di ESO interverrà con uno speech per raccontare l’esperienza con i giovani dal punto di vista dell’azienda.
L’evento è inserito nella XVI edizione della Giornata Nazionale dei Giornalisti Nell’Erba, una manifestazione annuale che celebra il talento, l’impegno e la creatività dei giovani comunicatori ambientali. Un’intera giornata di conferenze, laboratori, panel e premiazioni per riflettere insieme su ambiente, scienza, innovazione e informazione.