Il 22 settembre primo giorno della Settimana della Scienza che culminerà con la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici LEAF 2025. Si inizia con un calendario ricco di appuntamenti, tra attività online e iniziative in diverse città italiane.
Per il pubblico generico:
La giornata si apre con un laboratorio digitale proposto da JA Italia e rivolto ai docenti della scuola primaria: un percorso di educazione civica dedicato al fact checking, per sviluppare strumenti critici contro la disinformazione.
A Roma sarà l’Università degli Studi Roma Trea proporre momenti di confronto su temi di grande attualità, come la lezione “Può essere morale colonizzare Marte?” e l’incontro all’aperto “Studi Umani Ambientali”, che intreccia saperi umanistici e scientifici.
A Frascati, Frascati Scienza e l’European Brain Research Institute “Rita Levi-Montalcini” guideranno il pubblico alla scoperta del cervello umano con l’installazione multisensoriale “Il Giardino del Cervello”.
Non mancheranno attività originali e coinvolgenti, come “Guarda chi parla! Comunicazione senza frontiere”, “Gravity Sketch – Creare nel Metaverso” in collaborazione con OMNIUM, la conferenza-spettacolo “La fisica di Hogwarts” e il quiz scientifico “Dr. Night – Il quiz della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici”.
Sempre a Frascati, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Studi Germanici, sarà possibile prendere parte al laboratorio “Nel cuore delle fiabe del Nord – Storie, natura e magia dalla Scandinavia”, con percorsi dedicati a bambini e ragazzi.
Il programma dettagliato per gli eventi dedicati a tutti è disponibile qui.
Per le scuole:
La giornata del 22 settembre 2025 porta con sé un ricco programma di attività pensate per gli studenti, con appuntamenti che spaziano dalla scienza all’ambiente, dall’innovazione tecnologica alla salute.
A Frascati, la Fondazione Umberto Veronesi ETS insieme a Frascati Scienza propone Foodland: viaggio tra alimentazione, movimento, sostenibilità, mentre la Fondazione AIRC invita a riflettere su DNA, mutazioni e prevenzione con l’evento Ti piace vivere facile?. Sempre a Frascati, il CREA presenta A ritmo di legumi e Dentro il cibo: leggi, scopri, scegli!, laboratori che uniscono scienza e consapevolezza alimentare.
Ad Ariccia, la Città accoglie gli studenti con un vero e proprio percorso tra scienza e territorio: dalla passeggiata Alla scoperta di Ariccia a piedi alle attività di coding e intelligenza artificiale con AI: creiamo il futuro insieme!, fino a esperienze immersi nella natura con Il mondo delle api e la farmacia del bosco o Una giornata con l’entomologo. Non mancano giochi e laboratori come Preda o predatore?, Il labirinto e L’angolo della stampante 3D, pensati per stimolare curiosità e creatività.
A Campoleone di Lanuvio, il CREA propone Non ce la beviamo, mentre a Potenza l’associazione PariMpari Onlus accompagna i ragazzi con spettacoli e mostre come Matematica fantastica e Flexagono.
Anche il digitale è protagonista con JA Italia, che organizza online il laboratorio Ripensare la plastica – laboratorio di economia circolare e un percorso di educazione civica per docenti sulla verifica delle informazioni.
Infine, a Frascati l’European Brain Research Institute porta i più piccoli e i ragazzi a vivere un’esperienza unica con Il Giardino del Cervello, un’installazione immersiva per conoscere le cellule nervose.
Sempre qui, Frascati Scienza e l’Università di Roma “Tor Vergata” propongono i laboratori di Didattica delle scienze, come Viaggio nel corpo umano: la digestione e Le cellule delle piante.
A Roma, invece, l’INMI Spallanzani invita i ragazzi delle scuole superiori a scoprire il ruolo degli insetti vettori con lo show Piccoli insetti, grandi minacce: zanzare e virus.
Il programma dettagliato per gli eventi dedicati alle scuole è disponibile qui.
Vi aspettiamo numerosi!
La settimana di eventi culminerà il 26 settembre con la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici LEAF 2025 di Frascati Scienza.
