Il 23 settembre continua il nostro viaggio tra ricerca e conoscenza, con una giornata ricchissima di eventi che ci porteranno tra neuroscienze, sostenibilità, archeologia e innovazione tecnologica.
Per il pubblico generico
A Frascati il pubblico potrà vivere l’esperienza immersiva de Il Giardino del Cervello, a cura dell’European Brain Research Institute “Rita Levi-Montalcini” e Frascati Scienza, oppure scoprire i segreti della comunicazione con Guarda chi parla! Comunicazione senza frontiere. Sempre qui, sarà possibile cimentarsi con nuove tecnologie grazie a Gravity Sketch – Creare nel Metaverso, o partecipare a laboratori come A ritmo di legumi e Taste the Science – Le creme spalmabili. La giornata si arricchirà anche con La moneta del futuro, show proposto da Banca d’Italia e Frascati Scienza, e con attività per i più piccoli come Verdicapelli: pupazzetti germoglianti.
A Roma, l’Escuela Española de Historia y Arqueología proporrà la visita al laboratorio materiali del progetto Tusculum, mentre l’Università Roma Tre inviterà a scoprire Next Generation XR: Hybrid Extended Reality.
Infine, a Formia, Alumni-ALACLAM e l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale porteranno in scena 3D-ECOCORE, la stampa 3D per la sostenibilità.
Il programma dettagliato per gli eventi dedicati a tutti è disponibile qui.
Per le scuole:
La giornata del 23 settembre sarà altrettanto intensa per gli studenti, con attività che spaziano dall’alimentazione alla genetica, dalla matematica alla sostenibilità.
A Frascati, la Fondazione Umberto Veronesi proporrà Foodland: viaggio tra alimentazione, movimento, sostenibilità, mentre AIRC porterà in scena Ti piace vivere facile? – DNA, mutazioni, prevenzione. Il CREA guiderà i ragazzi in A ritmo di legumi e in attività come Crea la ricetta dal mondo, Magicando e Conosciamo l’uva. Sempre a Frascati, in collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata, ci saranno laboratori come Il biologo sulla scena del crimine e Didattica delle scienze – osservare i cromosomi. EBRI aprirà invece le porte de Il Giardino del Cervello.
A Roma, i ragazzi potranno esplorare la matematica con I frattali: tra matematica e pratica sperimentale e visitare il nuovo orto geo-botanico di Roma Tre, oppure prendere parte a Visite in Astrogarden e al laboratorio materiali del progetto Tusculum. Non mancheranno appuntamenti online con JA Italia, tra cui L’educazione finanziaria è il mio mestiere e La bussola interiore.
A Piacenza, il Comune coinvolgerà gli studenti in Adolescenti in ricerca: percezioni, risorse e aspettative, mentre a Formia Alumni-ALACLAM e l’Università di Cassino proporranno 3D-ECOCORE, la stampa 3D per la sostenibilità.
Il programma dettagliato per gli eventi dedicati alle scuole è disponibile qui. Vi aspettiamo numerosi!
La settimana di eventi culminerà il 26 settembre con la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici LEAF 2025 di Frascati Scienza.
