Il 24 settembre sarà una giornata ricchissima di appuntamenti che porteranno la scienza a Frascati, Roma, Cassino, Piacenza e Palermo, coinvolgendo adulti, bambini e famiglie in esperienze uniche.
Per il pubblico generico
A Frascati sarà possibile vivere il “Giardino del Cervello”, l’installazione gonfiabile dell’European Brain Research Institute dedicata alle neuroscienze, cimentarsi con “Gravity Sketch – Creare nel Metaverso” insieme a Omnium, o ancora scoprire i segreti della biologia con il CREA grazie al laboratorio “Giochiamo ad estrarre il DNA”. Sempre a Frascati, con l’Università di Roma Tor Vergata, il mare prende vita con “Nel blu con i giganti del mare”, mentre Banca d’Italia aprirà le porte del Centro Donato Menichella e proporrà uno show dedicato a “I rischi climatici e ambientali per l’economia e la finanza”.
A Roma, invece, Roma Tre accompagnerà il pubblico con lo “Science Trip – E42/EUR: la città parco del Novecento”.
Cassino ospiterà “3D-ECOCORE, la stampa 3D per la sostenibilità”, organizzato dall’Università degli Studi di Cassino e dall’associazione Alumni-ALACLAM.
E ancora, a Frascati sarà tempo di divertimento con G.Eco grazie a “Oz Escape: segui la scienza, vinci la sfida!” e con “AIDA – incontra i protagonisti della mobilità del futuro”.
Il programma dettagliato per gli eventi dedicati a tutti è disponibile qui.
Per le scuole
La giornata del 24 settembre sarà altrettanto intensa con iniziative pensate per studenti di ogni età.
A Frascati, la Fondazione Umberto Veronesi proporrà “Foodland: viaggio tra alimentazione, movimento, sostenibilità”, mentre AIRC coinvolgerà i ragazzi con “Ti piace vivere facile? – DNA, mutazioni, prevenzione”. Il CREA porterà in scena attività come “A ritmo di legumi” e “Giocando con le spezie”, accanto a laboratori come “Le mele fuori dal giardino” e “Perché la mela imbrunisce”.
A Potenza, l’associazione PariMpari Onlus trasformerà la matematica in un’avventura con “Matematica fantastica” e “Flexagono”.
A Frascati, EBRI guiderà gli studenti all’interno del “Giardino del Cervello”, mentre Frascati Scienza li accompagnerà con attività come “Guarda chi parla! Comunicazione senza frontiere” e i laboratori di microscopia e biologia del Dipartimento di Biologia dell’Università di Roma Tor Vergata, tra cui “Viaggio nel corpo umano: la digestione” e “Le cellule delle piante”. Non mancheranno percorsi legati alla scienza forense con “Il biologo sulla scena del crimine” e attività di realtà virtuale.
A Velletri, i più piccoli saranno protagonisti di “Conosciamo l’uva”, mentre a Roma si svolgeranno attività di orienteering all’Orto Botanico e il progetto “Ricerca e cura” a cura dell’IFO.
Piacenza proporrà domande filosofiche e scientifiche con “Siamo cervelli in una vasca?”, mentre l’INMI Spallanzani porterà gli studenti nel vivo della scienza con la proiezione del film “Contagion” e un dibattito scientifico. ISTAT sarà presente a Frascati con “Stat-Pop: Seshat storia, statistica e arte”, mentre Cassino ospiterà lo show “3D-ECOCORE, la stampa 3D per la sostenibilità”.
Il programma dettagliato per gli eventi dedicati alle scuole è disponibile qui.
Vi aspettiamo numerosi!
La settimana di eventi culminerà il 26 settembre con la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici LEAF 2025 di Frascati Scienza.
