La giornata del 25 settembre sarà ricca di appuntamenti imperdibili che porteranno la scienza ancora più vicina a tutti. Tra mostre, laboratori, spettacoli e incontri, avremo la possibilità di scoprire aspetti inediti della ricerca e di vivere esperienze coinvolgenti in diverse città italiane.
Per il pubblico generico
A Frascati sarà possibile esplorare “Il Giardino del Cervello” grazie all’European Brain Research Institute “Rita Levi-Montalcini” ed entrare nel mondo della comunicazione con l’evento “Guarda chi parla! Comunicazione senza frontiere”. Sempre qui, Frascati Scienza proporrà appuntamenti originali come “Gravity Sketch – Creare nel metaverso”, “Oz Escape: segui la scienza, vinci la sfida!”, “Light in the dark” e lo spettacolo “I fulmini di Zeus”. La Fondazione AIRC ci guiderà invece con “Ti piace vivere facile?”, mentre l’Istat ci accompagnerà con “L’agorà dell’informazione online e il valore della statistica ufficiale”.
A Nemi si terrà il “Laboratorio di aerostatica per ragazzi e alunni della scuola di Nemi”, mentre a Monte Porzio Catone l’appuntamento è con “Taste the science – Il Frascati DOC”.
Roma ospiterà numerosi eventi, come la “Visita ai laboratori di Ingegneria” e gli “Orti urbani comunitari: quale valore per la città?” a cura di Roma Tre, fino al concerto degli artisti del Servizio Sanitario Regionale condotto da Riccardo Rossi promosso dall’INMI Spallanzani.
A Frosinone sarà protagonista “Transizioni. L’intelligenza artificiale a servizio dell’intelligenza umana”, mentre a Gaeta andranno in scena “Award, formazione e ricerca. Le opportunità del centro di eccellenza del DTC Lazio” e il percorso immersivo “Luoghi, voci e storie al Castello Angioino di Gaeta”. Non mancheranno infine momenti di divulgazione internazionale, come l’evento “OCSHC: progetti in corso nell’oriente di Cuba”.
Il programma dettagliato per gli eventi dedicati a tutti è disponibile qui.
Per le scuole
La giornata del 25 settembre offrirà tante attività pensate per studenti di tutte le età.
A Frascati, la Fondazione Umberto Veronesi ETS guiderà gli alunni in “Foodland: viaggio tra alimentazione, movimento, sostenibilità”, mentre la Fondazione AIRC proporrà “Ti piace vivere facile? – DNA, mutazioni, prevenzione”. Con il CREA si potrà imparare “A ritmo di legumi”, “Giocando con le spezie” e “Il giro d’Italia a tavola con la chef Azzurra”. Sempre a Frascati, in collaborazione con ricercatori e università, prenderanno vita eventi come “Il giardino del cervello” dell’EBRI, “Guarda chi parla! Comunicazione senza frontiere”, “Il biologo sulla scena del crimine”, “Indovina chi… era questa persona?”, “Terra! Il pianeta del tesoro!” e i laboratori di didattica delle scienze su evoluzione, adattamento e DNA.
Online si potrà partecipare al “Trivia Game: Gioca con Oleario & Frascati Scienza”.
A Roma, l’Istituto nazionale tumori Regina Elena e l’Istituto dermatologico San Gallicano – IRCCS proporranno “Ricerca e cura: IFO entra nelle scuole”, mentre l’Università Roma Tre aprirà le porte con “Un vulcano in una stanza”.
Gli studenti di Frosinone avranno l’opportunità di confrontarsi con “Transizioni. L’intelligenza artificiale a servizio dell’intelligenza umana”, mentre a Gaeta saranno protagonisti eventi come “Award, formazione e ricerca. Le opportunità del centro di eccellenza del DTC Lazio”, “Luoghi, voci e storie percorso immersivo al Castello Angioino di Gaeta” e “Il castello si racconta. Progetti di ricerca sul Castello Angioino di Gaeta”.
Infine, a Piacenza si terrà l’attività “Leggere per crescere: quando la letteratura inquieta”, e a Frascati l’Istat accompagnerà i più giovani con “Cosa fa lo statistico?”.
Il programma dettagliato per gli eventi dedicati alle scuole è disponibile qui.
Vi aspettiamo numerosi!
La settimana di eventi culminerà il 26 settembre con la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici LEAF 2025 di Frascati Scienza.
