Settimana della scienza – 27 settembre

Oggi, sabato 27 settembre, si chiude la settimana della scienza e la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici — LEAF 2025: la scienza esce, per l’ultimo giorno, dai laboratori e trasforma città come Frascati, Roma, Gorga, Piacenza e Pofi in palcoscenici di esperienze, laboratori e mostre per tutti.

Per il pubblico generico

A Frascati, centro nevralgico di LEAF 2025, avremo decine di eventi che animeranno Piazza San Pietro, le Mura del Valadier, campo sportivo Amedei, Piazza del Mercato e le Scuderie Aldobrandini grazie al sostegno e all’instancabile lavoro dei nostri partner: [OMNIUM], Associazione Bioscienza responsabile, Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma, European Brain Research Institute (EBRI) ‘Rita Levi-Montalcini’, Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Fondazione Umberto Veronesi ETS, FVA New Media Research, G.Eco, IISG – Istituto Italiano di Studi Germanici, Laboratorio di Bionformatica – IRCSS Casa del Sollievo e della Sofferenza, MindSharing.tech, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – Dipartimento di Biologia, Biomedicina e prevenzione, Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società e Medicina Sperimentale e Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza

Qui è possibile scaricare e sfogliare tutto il programma.

Gorgasarà il palcoscenico perfetto per l’evento del Gruppo Astrofili Monti Lepini così come il Comune di Pofi sarà protagonista con l’evento “MUSEO DEL FUTURO

Partner ormai consolidato sarà il Comune di Piacenza a tingersi di magenta e verde in occasione di questa ultima giornata della settimana della scienza 2025.

A chiudere gli eventi è la città eterna, Roma con l’evento MATEMATICA PER IL FIORIRE DELL’ESSERE UMANO dell’Università degli Studi Roma Tre

Per le scuole.

A Roma, proposto dall’Università degli Studi Roma Tre, è l’evento MATEMATICA PER IL FIORIRE DELL’ESSERE UMANO. Ripi sarà invece la sede di FACCIAMO IL PIENO DI ENERGIA! A cura di Alumni-ALACLAM Associazione Laureati Ateneo Cassino e Lazio Meridionale e Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. A chiudere gli eventi nel Lazio e il Comune di Pofi  con l’evento MUSEO DEL FUTURO.

A Firenze il CREA animerà la mattinata con l’evento MAGIA VERDE: PIANTE E INSETTI DA SCOPRIRE. Potenza sarà il teatro perfetto per gli eventi di PariMpari onlus.

A Piacenza le scuole possono partecipare a laboratori come OPEN DAY TECNOPOLO DI PIACENZA SEDE CASINO MANDELLI e LABORATORIO PRESSO PALAZZO XNL “OPEN LAB XNL”

Qui è possibile scoprire tutti gli eventi della giornata.

Vi aspettiamo numerosi!